Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] bizantina, nel 5° sec., Theodosiopolis; nel 646 gli Arabi le diedero il nome attuale, cioè «terra dei Rūm (i Romani)». Nel 1201 passò dai Saltuqidi ai Selgiuchidi; se ne impadronirono successivamente i Mongoli, i Turcomanni persiani e nel 1517 ...
Leggi Tutto
Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] e poi fu incorporata nel regno partico. Il suo nome è legato ai conflitti tra i re dei Parti (e poi dei Persiani) e i Romani, che vi ebbero due sconfitte, con Crasso (53 a.C.). Contesa fra Bizantini e Persiani, fu conquistata nel 7° sec. dagli Arabi. ...
Leggi Tutto
Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera.
Ha [...] IVth Century, in Dissert. Pann., II, 7 (1937); Tracce del cristianesimo nell'epoca delle grandi migrazioni in Ungheria, Ist. di Studî Romani, Roma 1938; Antike Darstellungen zur Kenntnis der Kultur der eurasischen Reiterhirten, Budapest 1941; Daci e ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] sprovviste d'alberi importarono il l. da quelle più ricche di questa materia per usi industriali, domestici e per lusso. I Romani importarono in gran quantità legni pregiati per i mobili di lusso delle loro case.
Nella preistoria il l. fu usato per ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] fu tenuta da Corinto sino alla sua caduta (146 a. C.); passata temporaneamente a Sicione, tornò a Corinto con Cesare. I Romani furono invitati a parteciparvi dall'anno 228 a. C. Durante i giochi del 336 a. C. Alessandro qui fu designato generale di ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] dall'Istituto Archeologico di L., nelle province di L. stessa, di Limbourg e Namur, oltre ad acquisti, doni e depositi. I pezzi belgo-romani dal I al III sec. d. C. sono esposti nella Sala dei bronzi di Angleur e nella Sala delle Tombe. Nella prima è ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] del Museo dell'Età Cristiana, al quale passarono alcuni oggetti di epoca po steriore alla classica, si denominò Museo dell'Età Romana. Nel 1935-1937 si scoprirono l'area sacra fra la scalinata del pronao e il decumano massimo, i locali fra Capitolium ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] delle popolazioni locali, sembrano tuttavia testimoniare anche una recezione di spunti iconografici ellenici.
Il sito della colonia romana, dall’impianto trapezoidale, è stato localizzato nei pressi della basilica di S. Maria di Siponto, favorito ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] delle Imagines nel senso che, stabiliti 7 titoli di fama, si avessero 50 hebdomades per i Greci e 50 per i Romani, inoltre, attribuiti 7 Romani e 7 Greci per ogni libro, si sarebbero avute in 14 libri, 98 hebdomades; il I libro di introduzione doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] volta dell'Italia meridionale. Nel 216 inferse alle forze romane, comandate da L. Emilio Paolo e da Terenzio con fulmine e scettro (probabile falsificazione).
Bibl: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, I, Torino 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10 ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...