Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (῎Eruv, Eryx)
I. Marconi Bovio
Città fortificata sulla sommità del monte omonimo, che si eleva alla estremità occidentale della Sicilia, presso l'odierna [...] . La città era allora scarsissima di abitanti, trasferiti nel 260 a Drepanum, e semidistrutta nella lotta fra Cartaginesi e Romani (247-244). E. non ebbe più importanza militare, ma il santuario, tutelato da un presidio romano, conservò funzione di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] e critiche, Venezia 1888; R. Maiocchi, La chiesa e il convento di S. Tommaso a Pavia, Pavia 1895; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; G.T. Rivoira, Le origini dell ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] -E. Josi e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951; U. Tarchi, L'arte etrusco-romana nell'Umbria e nella Sabina, Milano, s. d.; A. Mau, in Röm. Mitt., III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in Leben ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] in Svezia. Il periodo dei Vichinghi è ricco di oggetti d'argento. In Svezia sono stati scoperti anche molti tesori monetali, soprattutto denari romani (del I e del II sec. d. C.), solidi dell'impero romano di oriente e di occidente (del V e VI sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] un pesante assedio da parte dei Cartaginesi (260 a. C.). Per essere stata fra le prime città di Sicilia a passare ai Romani S. fu trattata sempre con molti riguardi da Roma: fu città libera et immunis (Cic., Verr., iii, 6, 13), ebbe assegnati vasti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] , chiedeva consiglio, inviava (ma solo raramente) qualche scritto per il periodico L'Istria.
Egli lavorò attorno a tutti gli edifici romani di Pola, eseguì rilievi del Ninfeo, del teatro dello Zaro e delle porte, ed anche del battistero di S. Maria ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] ), seguito in ciò, e con maggior profitto, dal suo successore M. V Euergete, suo figlio. Questi dette valido aiuto ai Romani nella terza guerra punica il che gli consentì di divenire il più potente sovrano dell'Asia Minore nelle ultime decadi del II ...
Leggi Tutto
MORA
A. Andrén
Museo Zorn (Zornmuseett). - Località della Dalecarlia, Svezia, ove si trova una raccolta di più di 200 oggetti provenienti dal mondo greco-romano e acquistati da Anders Zorn (1860-1920), [...] compone per la maggior parte di opere plastiche di piccolo formato in bronzo e in terracotta, di alcuni specchi e gioielli greci, etruschi e romani, di un grande vaso d'argento a rilievi del IV-V sec. d. C. e di un numero di sculture in marmo, tra le ...
Leggi Tutto
AGNEIOS (᾿Α[γνε]ιος)
L. Guerrini
Scultore di Efeso, della famiglia di Agasias (o Agauos, o Agnos), probabilmente del I sec. d. C., attivo in Italia. Il suo nome appare insieme a quello del fratello Heraklides [...] periodo pre-adrianeo. I due fratelli non si sollevano per abilità tecnica e sensibilità dal numero degli scultori anonimi romani di questo periodo. Il nome incompleto è stato integrato in varî modi: Agneios, Armatios, Harmatios, Arneios, Apneios, ecc ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di una città meridionale, Napoli 1977; B. Thomas, Villa Settlements, in A. Lengyel - G.T.B. Radan (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce à la veille des invasions, in Villes et ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...