Molto numerosi sono i trattati che raccolgono suggerimenti e consigli sul corretto modo di comportarsi a tavola con l'intento, più o meno esplicitamente dichiarato, di riuscire soccorrevoli in ogni circostanza, dal momento in cui ci si siede a tavol ...
Leggi Tutto
«Il giuoco in complesso / è un vizio bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale; / ci avvezza indovini, / pietosi di cuore; / doventi un signore / con pochi quattrini. // Moltiplica i lumi, / divaga la fame / pulisce i costumi / del ...
Leggi Tutto
«Ma forse che tu disiri danari per avere le case tue de vari e belli drappi ornate, e per adobarti di ricamate e preziose vesti? Ma ben stolto da dovero e accecato sei, se non t'accorgi che per quelle vivi sempre in continua molestia, provedendo che ...
Leggi Tutto
«Pure il pericolo / me non rattrista:/ son buon cattolico, / son fatalista:/ morir di vomiti, / morir di stento,/ è la medesima:/ non mi sgomento:/ il mondo è un carcere,/ è una galera:/ dunque finiamola,/ viene il cholera»: con la consueta intonazi ...
Leggi Tutto
«Lo peccato plu ca morte sì fa sua firita dura, / che a l'alma tolle Deo e corrumpei so natura; / lo ben non pò operare, ma li mali en gran plenura; / cadere en tanta afrantura per cusì vil delettato! / Questa morte tolle al corpo la bellezza e lo c ...
Leggi Tutto
«Il padre di Cesare Fragalà aveva aggiunto, alle sfogliatelle, anche tutte le altre specialità dolci che si mangiano a Napoli, in tutte le feste dell'anno: la pasta di mandorle o pasta reale a Natale; il sanguinaccio a carnevale; il biscotto quaresi ...
Leggi Tutto
"raunato che ebe Pipino uno copioso exercito, venne in Italia e assediò el re Aistulfo, dal quale ricevette quaranta ostagi acioché egli restituisse alla Romana chiesia tutti li luochi che egli levato [...] li aveva e che più non la perturbasse": la cattu ...
Leggi Tutto
Settembre, nono mese dell'anno nel calendario giuliano e gregoriano, deve il suo nome alla collocazione che aveva nell'antico calendario romano dove, per l'appunto, occupava il settimo posto (infatti l'aggettivo latino september, da cui l'italiano s ...
Leggi Tutto
Fra i diversi personaggi che nella nostra letteratura spiccano per mancanza di pulizia si può ben annoverare il pedagogo descritto da Pietro Aretino nella seconda giornata del Ragionamento: "un di questi pedagoghi affumicati che si tengono a insigna ...
Leggi Tutto
Non da oggi lo zelo eccessivo in materia di pratiche religiose suscita qualche sospetto e si presta, spesso, a facili ironie, come quelle espresse da Giusti nel Papato di prete Pero, una sorta di polemico e scherzoso proclama composto dal poeta nel ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....