Anche riguardo a sentimenti manifestati esplicitamente e con molta evidenza, come nel caso di chi mostri il proprio disprezzo per una persona o per una cosa, ritenendola troppo inferiore a sé, o comunque vile in sé stessa, e pertanto non degna di st ...
Leggi Tutto
«In questi anni di meticciato, per Roma occorre fare attenzione. Le sue classi sono in continua trasformazione, l'inserimento degli elementi nuovi è continuo e caotico»: la preoccupazione espressa da Corrado Alvaro (Roma vestita di nuovo, 1957- cit. ...
Leggi Tutto
In un intervento della scorsa estate, a favore delle riforme, il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha trovato modo di esprimere la sua preferenza per la forma italiana devoluzione, in contrasto con l'assai larga diffusione, specie nel ...
Leggi Tutto
Diverse strategie si possono adottare per evitare di manifestare in modo palese il proprio pensiero, i propri sentimenti o propositi e frequentemente ci si trova a scegliere fra simulazione e dissimulazione. Un primo, sicuro, aiuto nella scelta ci v ...
Leggi Tutto
«I piccoli, però, dopo mezz'ora di scuola cascavan dal sonno; qualcuno anche s'addormentava col capo sul banco; e il maestro lo svegliava, stuzzicandogli un orecchio con la penna»: è probabile che il gesto del maestro descritto da De Amicis in Cuore ...
Leggi Tutto
"Omnia prius experi quam armis sapientem decet""L'uomo saggio deve tentare ogni strada prima di passare alle armi" Terenzio Anche in tempi calamitosi come quelli odierni la saggezza degli antichi rivela la sua forza esemplare spingendoci a rifletter ...
Leggi Tutto
"Profonda notte / Nella confusa mente / Il pensier grave oscura; / Alla speme, al desio, l'arido spirto / Lena mancar si sente: / Così d'affanno e di temenza è sciolto, / E l'età vote e lente / Senza tedio consuma": con questi accenti canta il coro ...
Leggi Tutto
«Scrittori del Caffè, Affé di mio, che passar buono non possovi quel vostro gli autori di lingua malmenare e che po' po', scrittori miei, mi fareste da' gangheri uscire [...] Oppenione tengo fermissima che questo svarion madornale vedrete tosto che ...
Leggi Tutto
« Ah Giove [...] / dunque pur se n'andrà? Dunque son io/fatta d'un forestier ludibrio e scherno / nel regno mio? Né fia chi prenda l'armi?»: non senza motivo, nella famosa traduzione dell'Eneide di Annibal Caro, Didone avvampa al pensiero di esser d ...
Leggi Tutto
«Messere, io come voi non son fecondo / ogni giorno non posso a versi e a prose / aprir la stura ed allagare il mondo. / Mi dié natura allor che mi compose / stitico ingegno, ed alla fantasia / distribuì le penne in poca dose. / E siate certo pur ch ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....