Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] restituire i soldi ipotecanti il futuro: e ritirarmi a Varese, e salutare con «arrivederci e grazie» tutti i sofi e sofisti romani. A Lei vorrei assolutamente parlare, prima che mi accada il peggio, vale a dire lo strangolamento da parte di avidi e ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] che, circa 2.250 anni prima, il nome della città era Maleventum; per i Sanniti significava ‘città di montagna’: i Romani non lo compresero e lo trasformarono nel suo opposto Beneventum in ricordo di una vittoriosa battaglia contro Pirro. Nel comune ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] und Römer, 1849; trad. it. a cura di R. Fornaciari, Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani, Firenze, Paggi, 1866. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e scritta ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] che affatto oggi non vi albergano»; e chiedeva di poter riesumare il nome dell’antica città di Ausonia, distrutta dai Romani ventuno secoli prima; quel toponimo rispecchiava il nome della popolazione locale, gli Ausoni, la “gente dei fiumi” o “del ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] piaceri sessuali offerti dalle serve, di fatto vere e proprie concubine. A questi piaceri si davano spesso anche le matrone romane, con quelli che, ufficialmente, erano schiavi di casa. Tuttavia, nel caso di Giulia, la situazione era ben diversa: fin ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] usata per qualificare una persona di sinistra’], che ha avuto origine, in modo inizialmente apolitico, tra i giovani romani (in Slangopedia. Dizionario dei gerghi giovanili sembra risalire almeno al 2008). Vi si è dedicato il linguista Michele ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] e dopo una sosta di una ventina di giorni si diressero a Costantinopoli:sapevano infatti da gran tempo che l’impero dei Romani si era ridotto a nient’altro che crapula ed ebbrezza e che, in una parola, Bisanzio era divenuta la Sibari celebrata per ...
Leggi Tutto
20 marzo 2024, Camera dei deputati: la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta replicando agli intervenuti nel dibattito sulle sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo che [...] corretto con grappa e genepy), ha commentato «Ragazzi è bello carico, complimenti!».Giorgia Meloni, però, non è l’unica politica romana ad usare ragazzi: Giuseppe Conte il 5 agosto 2022 ha scritto un post nei social di questo tenore: «Occhio ragazzi ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio» (2 Corinzi 13,12), ripetendolo spesso nelle sue Lettere (Romani 16:16; 1 Corinzi 16:20; 1 Tessalonicesi 5:26). San Pietro invita a salutarsi in osculo caritatis, con il bacio della ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] cavalier Laonde. Delocutivi sono anche due dei 13 soprannomi che colgo complessivamente nei Racconti romani e nei Nuovi racconti romani di Alberto Moravia: allocutorio il caso di Perdipiede, commesso della torrefazione nella novella eponima ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....