ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] legge, declinò un insegnamento universitario offertogli dopo che ne fu rimosso Solari (1809).
Tra il 1810 e il 1812, pare, Romani fu in viaggio all’estero, in Germania – con il giovane Giacomo Meyerbeer, cosa però non documentata – e a Parigi (molte ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] caldo’ del 1969 era ormai evidente una «divaricazione», per usare le parole di Bruno Storti, tra le posizioni di Romani e quelle della segreteria confederale.
Impegnato in qualità di prorettore dell’UCSC a riformare l’università di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] 38 s.). Subì le suggestioni di vari artisti del simbolismo nordeuropeo, come Edward Munch e Odilon Redon (Evangelisti, in Romolo Romani, 1982, pp. 17 s.).
Gli incontri con i colleghi che stavano per creare il gruppo futurista incisero sulle sue opere ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] di scrivere al doge di Venezia per invitarlo a tenere pronte le galee per la partenza. Fra il 1375 e il 1376 Romani fu il destinatario di due epistole di Caterina da Siena, nelle quali la religiosa auspicava l’intercessione del chierico osimano per ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] in Gazzetta musicale di Milano, XXXII (1877), pp. 237-239, 245 s., 253 s., 261 s. (l’autore, amico e collega di Romani, dichiarò di aver scritto «quasi sotto la sua dettatura», p. 237); E. Werther, Sul metodo di canto italiano classico secondo P. R ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] -1940), in Banche e banchieri in terra bresciana negli anni Trenta, Brescia 1991, pp. 9-53; A. De Maddalena - M.A. Romani, I primi cent’anni del Credito bergamasco. 1891-1991, Bergamo 1991, ad ind.; G. Piluso, Lo speculatore, i banchieri e lo Stato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] con una certa fortuna.
Decisivo Per le sue vicende fu l'incontro avvenuto a Napoli con Thomas Hobart. La frequentazione del colto gentiluomo inglese lo portò a riflettere su varie questioni spirituali ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] in due lettere all'abate G. C. Amaduzzi: una riguardante la menzionata eruzione del 1779, fu pubblicata nella Antologia romana (settembre 1779). Il carteggio con l'Amaduzzi interessa anche per altre ragioni e i biografi ne lamentavano la mancata ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] del fratello, Ottavio. In epoca imprecisabile prese gli ordini religiosi e divenne canonico. Nella dedica d'una commedia a Cesare Falco, gentiluomo dell'arciduca Alberto, si firma Gio. Domenico D'Isa (Napoli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] tema "Tendenze e prospettive del flusso dei risparmi in Italia".
La trattazione riguardava gli aspetti teorici posti dalla formazione del risparmio monetario e reale, con un'applicazione sperimentale alla ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...