C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] . Ogni palazzo, nobile o popolare, ogni chiesa, ogni monumento veniva ornato. Era una grande festa di popolo per la gente romana, con qualche pericolo, tanto che, dal 1500 in poi venne data al pontefice l’alternativa dell’uso di una lettiga. Nel ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] norme sono mutate, adattandosi al contesto nel quale si trovavano concretamente ad operare. Senza la capacità logico-creativa dei pretori romani (da mihi factum, dabo tibi ius) non sarebbe stata elaborata l’emptio venditio o la locatio conductio, gli ...
Leggi Tutto
Dall’isola di Lampedusa alle baraccopoli del Sud Sudan, dal gelo spirituale di Auschwitz al caldo simbolico delle rovine di Ur, papa Francesco ha percorso la Terra per stringere le mani degli ultimi, con [...] entrare in Russia o Arabia Saudita. Ogni viaggio iniziava e finiva con una tappa silenziosa alla Madonna Salus Populi Romani, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Un gesto poetico e rituale, che custodiva il senso del pellegrinaggio.Un’eredità ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] peruviana di cui era vescovo e rivolgendosi con un saluto speciale alla sua nuova Chiesa di Roma invitando i fedeli romani a un risveglio nella fede, a un’apertura missionaria, a un’accoglienza evangelica verso tutti. «Dobbiamo cercare insieme come ...
Leggi Tutto
Il 25 maggio 2025, papa Leone XIV ha ricevuto l'omaggio ufficiale della città di Roma in una cerimonia solenne ai piedi della scalinata del Campidoglio, in Piazza dell'Aracoeli. Accolto dal sindaco Roberto [...] conclusa con una visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ha pregato davanti all'icona della "Salus Populi Romani", simbolo della protezione mariana sulla città.L'omaggio in Campidoglio ha rappresentato un momento di forte comunione tra il ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] , quanto le loro intenzioni. In altre parole, il Papa ha messo in guardia sia i vescovi italiani che i sacerdoti romani affinché si eviti che la Chiesa formi sacerdoti con intenzioni ideologiche di potere, non pastorali di servizio. A questo punto ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] non può tornare in modo estrinseco («I Fori possono essere dissepolti, uno dopo l’altro: non si riempiono di Romani»: Italiani, in Canetti 1960; trad. it. 1972, p. 191); mentre permane, innegabile, il valore militante, edificante stricto sensu, del ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] «Il Popolo d’Italia», 1° giugno 1924). Il 3 giugno, inoltre, si radunarono davanti alla Camera alcune migliaia di fascisti romani, che, all’uscita dei deputati, si abbandonarono a una sorta di caccia all’uomo per le vie adiacenti il Parlamento. Due ...
Leggi Tutto
È ben diffusa la credenza, anche tra cristiani, che il Natale sia una festa originariamente pagana che fu cristianizzata solo in seguito alla conversione dell’imperatore Costantino nel IV secolo dopo Cristo. [...] riprese il culto al Sol Invictus di Emesa raccontando di averlo avuto in visione mentre interveniva per rincuorare le truppe romane in difficoltà nella battaglia. In quell’anno, si celebrò nelle regioni dell’impero il Dies natalis Solis Invicti. Solo ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] pure è autorevole interprete. Eudaimonia (semplificando “buona sorte”) per i greci, felicitas (e cioè prosperità) presso i romani, cardine della beatitudine con il cristianesimo, la felicità, nel glossario illuminista, diviene infatti una situazione ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....