Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I o agli inizi del II sec. d. C.
In un sacello con cella funeraria, a S del mausoleo, sono state rinvenute alcune anfore romane, un coperchio in gesso per una di esse e una coppa vitrea costolata del I sec. d. C., che fornisce un prezioso elemento di ...
Leggi Tutto
Piccolo pugnale a due tagli portato senza fodero, sul fianco sinistro, dagli imperatori romani, quale simbolo del diritto di vita e di morte. ...
Leggi Tutto
Capo degli Edui; verso il 60 a. C. chiese aiuto contro Ariovisto ai Romani, ai quali rese utilissimi servigi durante la guerra gallica. ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] , nel loro paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e Taurini, in Ricerche storico-geografiche sull'Italia antica, Torino 1908, p ...
Leggi Tutto
vallare, corona Onorificenza militare di forma simbolica (lat. vallaris corona) che gli antichi Romani davano a chi per primo avesse forzato un vallo nemico. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità (A.A., 15), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una colonia romana a una città, in AA.VV., Da Aquileia a Venezia. Una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI ...
Leggi Tutto
sceatta Moneta anglosassone d’argento (7°-8° sec.). Nei tipi imitava i denari romani e le monete merovingiche; dalla seconda metà dell’8° sec. fu via via sostituita dal penny. ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] per il governo imperiale, al compito di tenere a freno le popolazioni e di avviarle gradualmente all'assimilazione della civiltà romana.
L'ordinamento stabilito da Augusto restò in vigore sotto i suoi successori fino al sec. III: l'impero si allargò ...
Leggi Tutto
LABARO (XX, p. 325)
Alberto Baldini
Il labaro, già vessillo militare presso i Romani, fu nel Medioevo l'insegna particolare dei cavalieri e dei comuni d'Italia.
Nel 1920, con r. decreto 17 ottobre, n. [...] in argento; il Corpo sanitario: croce rossa in campo bianco, fregio e guarnizioni in oro.
Sulla targa rettangolare sottostante all'aquila romana del labaro sono incisi i fatti d'arme a cui hanno preso parte i corpi e reparti, come si fa sulle frecce ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] ; ma la dottrina cercava di distinguere le cause che avevano indotto il suicida al suo atto, riallacciandosi alla casistica romana.
Nella moderna codificazione italiana, il s. non è incluso nel novero dei reati. Viene, invece, incriminato (art. 580 c ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...