1. Personificazione dell'Abbondanza, identificata dai Romani con Amaltea (v.), quindi munita del corno d'abbondanza, sì che spesso nei monumenti si confonde con Fortuna. Le iscrizioni ci attestano che [...] fu adorata soprattutto in Italia e in Gallia.
2. Copia o Copiae fu inoltre il nome della colonia latina impiantata dai Romani a Thurii nel 192 a. C., presso il sito dell'antica Sibari e della moderna Corigliano Calabro. Ma il nome ufficiale - che ...
Leggi Tutto
(o Salentini) Antica popolazione del Salento, spesso confusa dai Romani con i Messapi e gli Iapigi. Furono sottomessi da Roma nel 267- 66 a.C. ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] d'evangelista (lavorate in lastra di rame) si potrebbero datare a epoca anche anteriore al secolo XI. Un altro pergamo romanico, veramente suggestivo, è quello della pieve di Gropina presso Loro Ciuffenna, in Toscana. Qui si potrebbe quasi parlare di ...
Leggi Tutto
Bar Kocheba, Simon
Capo della rivolta ebraica contro i romani iniziata nel 131 d.C. (m. 135 d.C.). Importante fu la vittoria ottenuta da B.K. già all’inizio del conflitto contro l’esercito di Adriano, [...] sono state di recente rinvenute alcune lettere dalle quali si evince il ruolo di capo politico e militare che ricopriva in Israele. B.K. morì durante la repressione della rivolta ebraica da parte dei romani, nella difesa della roccaforte di Betar. ...
Leggi Tutto
(lat. Marcus) Prenome antico, tra i più usati dai Romani. Si abbreviava con la prima lettera puntata (M.). Suoi derivati sono Marcio (Marcius) e Marciano (Marcianus). ...
Leggi Tutto
Evoluzione in armi di reparti dell’esercito presso i Romani, specialmente di cavalieri in età imperiale, per esercizio di manovra o in occasioni solenni e per parata intorno al rogo di un personaggio importante. ...
Leggi Tutto
trigon Gioco della palla in uso tra gli antichi Romani. Vi partecipavano tre persone che formavano un triangolo e si gettavano l’un l’altro una o forse più palle, a gran velocità, in successione ordinata, [...] cercando di cogliere di sorpresa uno dei compagni di gioco: richiedeva abilità e destrezza ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...