Romani, Angelo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] azzurro.
Nel corso della carriera, esemplare per l'impegno e l'esempio dato a un ambiente che aveva bisogno di un leader, Romani ha vinto 13 titoli italiani (dai 100 ai 1500 m nel 1955) e battuto 21 primati. Finita la carriera agonistica, restò nel ...
Leggi Tutto
Romani, Matteo
Enzo Esposito
Arciprete di Campegine, in provincia di Reggio Emilia (dove morì nel 1878); sostenne con copia di argomenti che la sostanza della Commedia fossero la teologia, la filosofia, [...] la politica, e che la poesia fosse nient'altro che la veste. Ne La D.C. spiegata al popolo (Reggio Emilia 1858-61) intese dimostrare che il fine del poema è appunto morale e che il suo concetto principale ...
Leggi Tutto
Romani, Franco
Economista (Verolanuova 1935 - Roma 2002). Laureatosi in giurisprudenza a Pavia (1958), proseguì i suoi studi a Cambridge e Harvard. Di indirizzo liberale, divenne professore ordinario [...] di scienze delle finanze a Siena nel 1968 e dal 1974 insegnò presso l’istituto di economia e finanze della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Roma ‘La Sapienza’. Opere principali: Gli incrementi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1947). Giornalista pubblicista, è stato editore di televisioni locali e anche corrispondente di guerra in Iraq e Iran e in Romania. Deputato dal 1994 al 2013 eletto nelle [...] fila di Forza Italia e del Popolo delle libertà, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PDL e di FI. Dal 1998 al 2005 è stato coordinatore regionale di Forza Italia della Lombardia. ...
Leggi Tutto
I cristiani che avrebbero subito il martirio a Roma sotto Nerone (64 d.C.) in quanto accusati dell’incendio della città. Manca in realtà, a parte le questioni che si possono porre circa l’atteggiamento di Nerone verso il cristianesimo, ogni testimonianza antica di un loro culto pubblico: fu C. Baronio a inserirne l’elogio nel Martirologio romano al 24 giugno; il loro culto, promosso dal Collegium cultorum ...
Leggi Tutto
ROMANI, Lettera ai
Leone Tondelli
È la più ampia e importante dell'epistolario conservatoci di S. Paolo apostolo (v.). Egli vi traccia sistematicamente, con digressioni più apparenti che reali, il suo [...] del mondo, ormai che il Vangelo era stato portato ed aveva messo radici in tutto l'Oriente, da Gerusalemme sino all'Illirico (Romani, XV, 19), lo attirava. Egli aveva da tempo concepito il disegno di recarvisi (XV, 23; Atti, XIX, 21), ma ne era stato ...
Leggi Tutto
Castelli Romani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Roma e Latina, nella regione Lazio. La tipologia bianco è ottenuta principalmente da uve dei [...] nera e bianca o con la lavorazione in rosato di sole uve a bacca nera si ottiene la tipologia rosato.
Per approfondire
Scheda prodotto: Castelli Romani DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
(PIR) Opera edita dall’Accademia delle scienze di Berlino in cui sono elencati in ordine alfabetico secondo il nome gentilizio i personaggi di una certa importanza vissuti nei primi 3 secoli dell’Impero [...] -Brandenburgische Akademie der Wissenschaf, ma l’aggiornamento è stato interrotto nel 2006 e la PIR è rimasta incompleta (lettera T in preparazione). Le si affianca anche una Prosopography of the later Roman empire (260-641) in 4 vol. (1971-92). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] gli dèi vogliono dare a quel re, e a tutta Roma, la prova del loro favore. D’altra parte Numa ha imposto ai Romani la religio, anzi li ha resi il popolo più religioso del mondo. La città merita il contraccambio divino. Qualcuno racconta che Giove in ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] base la costa adriatica.
Roma e la terra dei Veneti durante la prima metà del I secolo a.C.
La già ricordata presenza dei Romani nel territorio veneto durante il corso del II secolo a.C. trova nella prima metà del seguente il modo e le ragioni di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...