Nell’antica Roma, i giochi, per lo più a cura dello Stato e quindi pubblici e gratuiti, ma talvolta allestiti da privati anche a pagamento, che si tenevano nel circo o in un teatro in occasione di feste [...] a.C. (i l. ebbero inizio solo nel 191); l. Florales, in onore di Flora, inaugurati nel 238 a.C.; l. Romani o Magni, di carattere patrizio, creati da Tarquinio Prisco; l. plebei, istituiti dopo la secessione della plebe sull’Aventino; l. saeculares ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] cit., pp. 169-206.
134 RIC VII, p. 328, n. 279.
135 A. Alföldi, On the Foundation of Constantinople: A Few Notes, in Journal of Roman Studies, 37 (1947), pp. 10-16, in partic. 15.
136 C. Walter, The Iconography, cit., pp. 31-32.
137 RIC VI, p. 220, n ...
Leggi Tutto
FORTUNA
Gioacchino Mancini
Era presso i Romani la dea del destino, ma specialmente della prosperità e della felicità. Corrispondeva perciò alla divinità greca Tyche. Come divinità che dirige gli umani [...] alla F. redux. Quel giorno fu annoverato fra i feriali, e la festa prese il nome di Augustalia. Altri epiteti dati dai Romani alla multiforme dea furono: F. blanda, F. dubia, F. brevis, di breve durata, e stata, costante, F. bona e mala, F. averrunca ...
Leggi Tutto
Il giorno in cui gli imperatori romani ottenevano, dal Senato o dalle truppe, la potestà proconsolare (imperium), fondamento del principato. ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] Bettarini - P. Barocchi, VI, Firenze 1987, pp. 143-147; G. du Choul, Discorso sopra la castrametatione et disciplina militare de’ Romani…, Lione, appresso Guglielmo Rovillio, 1555, c. 59v; B. Cellini, La vita (1558-1566 circa), in Opere, a cura di B ...
Leggi Tutto
Lo schiavo che presso gli antichi Romani aveva l’incarico di chiamare chiunque fosse desiderato dal padrone.
Inserviente che assisteva nelle sacre funzioni ogni membro dei più importanti collegi sacerdotali. [...] I c. dei pontefici e dei flamini, per lo più liberti, erano riuniti in corporazione ...
Leggi Tutto
. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di [...] rettangolare o cilindrica; e appare assai frequentemente nei monumenti figurati dell'età romana, e in quelli dell'età greca: poiché i Greci, quanto e prima ancora dei Romani, fecero nei sacrifizî uso di cofanetti destinati a portare incenso. La forma ...
Leggi Tutto
(lat. Argēi) Nome che gli antichi Romani davano a 24 o 27 fantocci di giunchi che ogni anno, alla metà di maggio, erano gettati dalle Vestali dal ponte Sublicio nel Tevere con rito solenne; sacrari degli [...] A. furono dette 24 o 27 edicole, alle quali si andava in processione il 16 e 17 marzo ...
Leggi Tutto
. Era presso i Romani il serbatoio in cui erano convogliate le acque degli acquedotti (v.), e dal quale le acque stesse erano poi distribuite per mezzo di canali (cfr. Vitruvio, De Arch., VIII, 6; Frontino, [...] ,85) doveva avere lo stesso diametro del calix (Front., 105). Non poche sono le rovine superstiti degli antichi castelli d'acqua romani: fra i tanti, quelli dell'acqua Iulia sull'Esquilino in Roma (conosciuti dal Medioevo col nome di Trofei di Mario ...
Leggi Tutto
Guerra che si combatté tra i Romani e la lega achea (➔ Achei) nel 146 a.C. Nei contrasti tra quella lega e Sparta, Roma nell’estate del 147 prese le parti degli Spartani. Ciò portò alla dichiarazione [...] di guerra della lega a Sparta (primavera 146) e all’assedio di Eraclea Trachinia che, aderendo all’invito di Roma, aveva abbandonato la lega. Gli assedianti furono costretti dall’intervento romano ad abbandonare ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...