PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] dal doppio braccio del fiume, raccolti intorno alla basilica di Sant'Ippolito, di cui oggi rimane in piedi il bel campanile romanico.
Bibl.: A. Nibby, Della via Portuense e dell'antica città di Porto, Roma 1827; Ch. Texier, Les ports antiques situés ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] ancora alcune delle parti costruite dal sec. X al XII. La Liebfrauenkirche, basilica senza transetto, appartiene al pieno fiorire dello stile romanico tra il sec. XII e il XIII, ma il suo coro (1404-1431), di Giovanni von Spey, è perfetto esemplare ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] -1940), in Banche e banchieri in terra bresciana negli anni Trenta, Brescia 1991, pp. 9-53; A. De Maddalena - M.A. Romani, I primi cent’anni del Credito bergamasco. 1891-1991, Bergamo 1991, ad ind.; G. Piluso, Lo speculatore, i banchieri e lo Stato ...
Leggi Tutto
manubie
Presso gli antichi romani, il bottino di guerra fatto dai combattenti «con le proprie mani» e anche quella parte della preda comune spettante al generale in capo, che aveva l’obbligo morale di [...] farne uso per opere di utilità pubblica ...
Leggi Tutto
Meotide
Adolfo Cecilia
I Romani chiamavano Maeotis palus o lacus il Mare d'Azov, sulle rive del quale sorgeva, presso la foce del Don, l'omonima città di Tanais (era questo il toponimo che indicava [...] il fiume).
D., in VE I VIII 4, indica nelle paludi della M. l'estremo limite orientale degl'idiomi europei: Nam totum quod ab hostiis Danubii sive Maeotidis paludibus, usque ad fines occidentales Angliae, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] con una certa fortuna.
Decisivo Per le sue vicende fu l'incontro avvenuto a Napoli con Thomas Hobart. La frequentazione del colto gentiluomo inglese lo portò a riflettere su varie questioni spirituali ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] in due lettere all'abate G. C. Amaduzzi: una riguardante la menzionata eruzione del 1779, fu pubblicata nella Antologia romana (settembre 1779). Il carteggio con l'Amaduzzi interessa anche per altre ragioni e i biografi ne lamentavano la mancata ...
Leggi Tutto
D'ISA, Francesco
Gabriella Romani
Nacque a Capua (Caserta) nel 1572 da famiglia patrizia.
Le notizie biografiche rimaste risultano molto scarse. Nel pubblicare le sue cinque commedie si servì del nome [...] del fratello, Ottavio. In epoca imprecisabile prese gli ordini religiosi e divenne canonico. Nella dedica d'una commedia a Cesare Falco, gentiluomo dell'arciduca Alberto, si firma Gio. Domenico D'Isa (Napoli ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] tema "Tendenze e prospettive del flusso dei risparmi in Italia".
La trattazione riguardava gli aspetti teorici posti dalla formazione del risparmio monetario e reale, con un'applicazione sperimentale alla ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] governatore di Lombardia e un carteggio giudiziario riguardante gli strascichi legali della vicenda di Teresa (copie reperibili nella romana Bibl. teatrale del Burcardo di due lettere del D. conservate nell'Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...