ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] , 1923, pp. 103-124; J. Virey, Paray-le-Monial et les églises du Brionnais, Paris 1926, pp. 66-93; C. Oursel L'art roman en Bourgogne, Dijon-Boston 1928, pp. 101-108; J. Vallery-Radot, Les analogies des églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] p. 12; E. Babelon, Monnaies de la République romaine, II, Parigi 1886, p. 359, n. 6; H. A. Grüber, Coins of the Roman Republic, I, Londra 1910, p. 301, n. 2367; H. Willers, Geschichte der röm. Kupferprägung, Lipsia-Berlino 1909, p. 134, tav. XII, nn ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] e verrà pubblicato quanto prima in un volume della Forma Italiae su Nomentum.
Bibl.: Th. Ashby, Classical Topography of the Roman Campagna, in Papers Brit. School Rome, III, 1905, pp. 66-70 (con bibliografia); Not. Scavi, 1901, pp. 205-210; 1921 ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] ., III, i, Monaco 1950, p. 221 (con bibl. prec.). Manca uno studio per le rappresentazioni di L. in età ellenistica e romana, per le quali si deve ricorrere, oltre alle opere generali, a: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p. 208 ss ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] ss., 450; A. Grenier, Manuel Arch. Gallo-romaine, III, i, Parigi 1958, pp. 327 ss.; 495 ss.; 537 ss.; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Classica, S. III, v. XII, Torino 1959, pp. 69; 364, fig. 421; R. Gavelle, Sur un chenet à tête de bélier ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] rimane, anche se la sua critica non ebbe approfondimenti teorici come quella del Riegl, anche se la sua ricostruzione dell'arte romana oggi appare largamente errata, e se la sua datazione della Genesi di Vienna al IV sec. va spostata alla seconda ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] , pp. 222 ss.; J. R. Palanque, Saint Ambroise et l'empire romain, Parigi 1933; A. H. M. Jones, The Later Roman Empire, Oxford 1964. - Arte: O. Wulff, Altchrisltiche Kunst, Potsdam 1936; G. Rodenwaldt, Berliner Winckelmann-Progr., 76, 1919, p. 15 ss ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] -Düsseldorf 1965, p. 219, nr. 385a; J.F.Nyermeier, Mediae Latinitatis Lexicon minus, Leiden 1976, p.1050; D.A. Bullough, Roman Books and Carolingian Renovatio, in Renaissance and Renewal (Studies in Church History, 14), Oxford 1977, pp. 23-50: 41; B ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio primogenito di Vespasiano e di Flavia Domitilla, nacque nel 39 d. C. Quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne [...] 13 ss.; H. Gölze, Ein Triumphalbildnis des Titus, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954 p. 354 ss. Monete: Coins of the Roman Empire in the British Museum, II, p. LXX ss.: nella coniazione di Vespasiano frequentissima l'effigie di T., da p. 14 ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla Campania, e poi, nella conquista romana della penisola e con la sua unità amministrativa e politica, il nome viene a designare tutto il territorio a S dell'Arno e dell ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...