Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] ; A. Della Seta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 88 ss.; Randall Mc Iver, Villanovians and Early Etruscans, Oxford 1924, p. 177; M. E. Blake, Ancient Roman Construction in Italy from the Prehistoric Period to Augustus, Washington 1947, p. 74. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] sui gioielli e sull’argenteria della fine del IV sec. d.C. e anche sulle fasi finali dell’occupazione romana in Gran Bretagna.
Bibliografia
R. Bland - C. Johns, The Hoxne Treasure. An Illustrated Introduction, London 1993.
Iid., The Hoxne ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] costruito all'inizio del III sec. e racchiudeva un'area di 200 acri, facendo di V. la terza grande città della Britannia romana. Il teatro sembra sia stato usato fino alla fine del IV sec.; ben presto in questo secolo si eressero nuove dimore private ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] I, il rinnovatore di vecchi culti e fondatore di nuovi, ci dà il mezzo per intuire cosa fosse la religiosità romana; anche le copiose riproduzioni di suppellettili destinate ai sacrifici sulle sue monete attestano la sua Pietas. In età successiva P ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] a quest'epoca, tuttavia, vivevano ancora una volta probabilmente dentro il rifugio delle mura cittadine.
Bibl.: P. Corder, The Roman Town and Villa at Great Casterton, Rutland, Ist, 2nd, 3rd Reports, Nottingham 1951-61; Journ. of Rom. Stud., LI ...
Leggi Tutto
MARITIMAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; P. H. Scheffel, Verkehrsgeschichte der Alpen, Berlino 1908-14; W. Woodburn Hyde, Roman Alpin Routes, in Mem. Amer. Phil. Soc., II, Filadelfia 1935, pp. 1-80. Per le comunità autonome: N. Lamboglia, in ...
Leggi Tutto
GIULIA di Tito (Iulia Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Tito e da Marcia Furnilla nel 70 d. C.; sposò giovanissima Flavio Sabino e, dopo la morte di lui, Domiziano, il quale aveva intanto ripudiato [...] Monaco 1941, p. 29 ss.; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano, I Ritratti, Roma 1953, p. 86 s. Monete: H. Mattingly-E. Sydenham, Roman Emp. Coinage, II, tav. III-55; IV-67; V-88; H. Mattingly, Brit. Mus. Cat. Emp., II, Londra 1930, pp. 247, 278, 350 ...
Leggi Tutto
DUMBARTON OAKS
G. M. A. Richter
Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] ). Inoltre l'Istituto sta pubblicando una serie di cataloghi; è uscito nel 1956 il primo della serie: Catalogue of Greek and Roman Antiquities, di G. M. A. Richter. I mosaici della collezione furono pubblicati da D. Levi nel suo libro sui mosaici di ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] . Nella colonia si trova inoltre l'unica fabbrica di terra sigillata individuata in Britannia, attiva nella seconda metà del II secolo. Essa presenta molte affinità con la sigillata di Treviri.
Bibl.: M. R. Hull, Roman Colchester, Oxford 1958. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Philologiai Közlöny, LIII (1929), pp. 1-13; N. H. Baynes, Some aspects of Byzantine Civilization, in The Journal of Roman Studies, XX (1930), pp. 1-13; S. Runciman, La civilisation byzantine, trad. fr., Parigi 1934; E. Mercier, La spiritualité ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...