ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] un individuo dai capelli un po' arricciati, con volto pieno, naso diritto e collo grosso e corto.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 45; E. Gerhard, n. 408; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 27; A. Michaelis ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] , in Brunn-Bruckmann, Denkmäler, nn. 586, 587; G. M. A. Richter, The Metropolitan Museum of Art, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, p. 17; U. Scerrato, Considerazioni sul carro di Monteleone di Spoleto, in Arch. Class., VIII, 2 ...
Leggi Tutto
CASSIO LONGINO, Gaio (C. Cassius Longinus)
A. Longo
Magistrato romano. Nato prima dell'85 a. C., questore nel 54.
Noto soprattutto per avere, insieme con Bruto, preparato ed attuato l'uccisione di Cesare [...] ai lati della bocca "testardamente serrata" (Bernoulli), mento rientrante.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 195; I. F. Hill, Historical Roman Coins, Londra 1909, p. 69; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 72. ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] Gemma Claudia di Vienna. Le varie repliche di dama romana seduta, dai vecchi antiquari denominate A., non hanno Mitt., LI, 1936, pp. 228-30. Monete: H. Mattingly, Coins of the Roman Empire in the British Museum, Londra 1923, I, CXLIV ss.; 147 ss. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] quale si accede con scale entro torri laterali, che ha come modello non tanto l'arco di trionfo, quanto la porta urbica romana, con i tre fornici della medesima dimensione e uno o più vani soprastanti, che ha spesso significato di potenza in quanto ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] uomo e di una donna in una tinozza, assistiti da un inserviente che porta l'acqua (per es. in un manoscritto tardotrecentesco del Roman d'Alexandre, Oxford, Bodl. Lib., 264, c. 75); una coppia di sposi al b. è affrescata da Memmo di Filippuccio a San ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] pingentes che hanno curato ad Ostia il sepolcro evidentemente di un pittore (C. I. L., xiv, 4699; cfr. R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960, pp. 312, 439). Rappresentazioni di pittori al lavoro si vedono sui mosaici o pitture (S. Reinach, Rép. Peint ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] Duecento, a cura di C. Segre, M. Marti, Milano-Napoli 1959.
Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960.
Le Roman de la Rose, a cura di S. Battaglia, Napoli 1947.
G. Boccaccio, Amorosa Visione, a cura di V. Branca, Firenze 1944.
id ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] E. Babelon, Monn. Rép., pp. 20; 31; F. Maurice, Numismatique constantinienne, Parigi 1908-12, II, tav. 7-15; A. Grüber, Coins of the Roman Republic in the Brit. Mus., Londra 1910, I, 146, 268, 396, 398, 525, 536, 585; II, 68 ss., 300, 486 ss., 506 ss ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] sul versante tirrenico, condotte tra il 186 e il 175 a. C., furono la necessaria premessa. Ancora contro i Liguri combatterono i Romani, guidati dal console L. Giunio, per allentare la morsa che serrava da terra le città di Nicaea e di Antipolis.
La ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...