FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , della seconda metà del sec. 12°, o il tardotrecentesco Esopo toscano (Esopo toscano, 1989). Schiettamente medievale è il Roman de Renart, del sec. 12° (con antecedenti nel sec. 10° e ramificazioni e adattamenti posteriori), in cui protagonisti ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] Itiner., n. 79, Roma 1947, p. 8. Ritratto di Milano: C. Albizzati, in Aretusa, 1930, p. 45 ss. Monete: H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the Brit. Museum, Londra 1936, IV, pp. 207 ss., tavv. XIII, 16-204; XV, 10; XVI, 3, 9; F. Gnecchi, I ...
Leggi Tutto
FELIX
C. de Mérindol
Miniatore, verosimilmente di origine inglese, attivo a Corbie tra il 1160 ca. e il 1164.All'inizio del manoscritto dei Commentari compilati da Floro di Lione (Parigi, BN, lat. 11575-11576) [...] Manuscrits à peintures du VIIe au XIIe siècles, a cura di J. Porcher, cat., Paris 1954, p. 60, n. 140; L'art roman, a cura di J. Porcher, cat. (Barcelona-Santiago de Compostela 1961), Barcelona 1961, p. 48, nr. 61; C. Samaran, R. Maréchal, Catalogue ...
Leggi Tutto
LAVAUDIEU
G. Curzi
Villaggio della Francia centrale (dip. Haute-Loire), in Alvernia, sulla riva del fiume Senouire, sviluppatosi nei pressi di un insediamento monastico femminile chiamato Vallis Dei, [...] , II, Centre et Sud-Est, Tours 1966, pp. 71-72; O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969); O. Beigbeder, Fresques et peintures murales en Auvergne et Velay, Clermont-Ferrand 1970, pp. 117-121; B ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] et la centuriation de l'ager albensis, in Antiquité Classique, 1958, fasc. 2, pp. 363-372; F. De Visscher, Alba Fucens - Roman Colony, in Archaeology, 12, 1959, n. 2, p. 123; F. De Visscher - J. Mertens, Sculptures antiques découvertes au cours de la ...
Leggi Tutto
AEGYPTUS
L. Rocchetti
Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] che vede le caratteristiche egiziane nella forma del viso, e infine dalla Toynbee. (v. Egitto).
Bibl.: Monete adrianee: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, p. 374, nn. 296, 297, tavv. XIII, 265, p. 445, 446, nn. 838, 839 ...
Leggi Tutto
DISPOSITIO
S. Ferri
Termini greci corrispondenti nei glossarî sono: diatöposis, diatagè, diàthesis, oikonomìa. Secondo il classico passo di Vitruvio, i, 2, 1, architectura constat... et ex dispositione, [...] vale: "ordine tuscanico" e comprende tutte le norme relative alla costruzione del tardo tempio etrusco-romano (Robertson, Greek and Roman Architecture, 1945, p. 196 ss.; Durm, 1905, p. 93 ss.). Come termine retorico equivale a divisio (v.) e al ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] di una diocesi suasana.
Bibl.: C.I.L., XI, p. 914, n. 6161-6184, E. H. B., in W. Smith, Dict. of Greek and Roman Geography, Londra 1873; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, 385; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 469, s. v.; G ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας)
A. Stazio
3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] n. 152, tav. XVIII, 8; R. Siviero, Gli ori e le ambre d. Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, p. 116, n. 508; G. M. A. Richter, The Origin of Verism in Roman Portraits, in Journ. Rom. Stud., XLV, 1955, p. 44. ...
Leggi Tutto
MENS
W. Köhler
Personificazione della mente accorta. Su un denaro dell'imperatore Pertinace una figura femminile tiene in mano gli attributi: ghirlanda e cornucopia. L'iscrizione suona menti laudandae, [...] gioie delle feste si vuole accennare al ritorno del saeculum aureum che la mens laudanda di Pertinace faceva sperare.
Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult, 2 ed., Monaco 1904, p. 313 ss.; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 238 ss.; 263. ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...