• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

dentali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} fonetica acustica, nozioni e termini di) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – CONSONANTI ALVEOLARI – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI DENTALI – ITALIA MERIDIONALE

francoprovenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] (< lat. pop. vulpiculus), che venne soppiantato a partire dal XIII secolo da renard, grazie ovviamente al successo del Roman de Renart, il cui protagonista è una volpe particolarmente astuta. Attualmente, l’alta Valle presenta il tipo [rɛiˈnar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PONT-SAINT-MARTIN – CELLE DI SAN VITO – SOCIOLINGUISTICA

bilabiali

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] Roma-Ancona. In particolare, l’assimilazione totale dell’occlusiva sonora che segue la nasale bilabiale, oltre che l’alveolare (ad es., roman. pio[mː]o ~ pio[mb]o), e la tendenza a sonorizzare le consonanti sorde dopo nasale (per es., [ˈtembo] «tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – CONSONANTE BILABIALE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – VELO PALATINO – CAVITÀ NASALI

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] : eseguì la traduzione del più celebre testo antico russo, Il cantare della gesta di Igor, sul testo critico stabilito da Roman Jakobson (Torino 1954), diede alle stampe alcune importanti monografie (Rozanov, New York 1957; The phoenix and the spider ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

lessicalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] e revisione sulla base della 3a edizione originale, a cura di P. Cotticelli Kurras, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Jakobson, Roman (1959), Boas’ view of grammatical meaning, in The anthropology of Franz Boas. Essays on the centennial of his birth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO – TOPICALIZZAZIONE

persona

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine persona (dal lat. persona(m), dall’etrusco phersu «maschera», a sua volta ricalcato sul gr. prósōpon «faccia, volto») è una creazione della cultura occidentale, in cui ha avuto uso assai ampio: [...] , Milano, Mondadori. D’Achille, Paolo (20103), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino (1a ed. 2003). Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli. Levinson, Stephen C. (1993), La pragmatica, Bologna, il Mulino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – CAVALLERIA RUSTICANA – GIOSUÈ ➔ CARDUCCI – GIOVANNI ➔ VERGA – FELTRINELLI

baby talk

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] J.H. Greenberg et al., Stanford, Stanford University Press, 4 voll., vol. 1° (Method and theory), pp. 203-224. Jakobson, Roman (1971), Perché ‘mamma’ e ‘papà’?, in Il farsi e il disfarsi del linguaggio. Linguaggio infantile e afasia, Torino, Einaudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: CONSONANTE BILABIALE – STANFORD UNIVERSITY – GRUPPO SOCIALE – DIMINUTIVI – SVIZZERA

amplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] Verlag, 2 voll. Leeman, Anton D. (1965), Orationis ratio. The stylistic theories and practice of the Roman orators, historians and philosophers, Amsterdam, Hakkert Publishers (trad. it. Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli oratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – INSTITUTIO ORATORIA – GEOFFREY CHAUCER – FIGURA RETORICA – LINGUA ITALIANA

paretimologia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] ad es., dall’inglese – così freak «persona anormale» → it. giovanile fricchettone – o nomi di prodotti come Kukident → roman. cuccadenti. I processi paretimologici, essendo processi creativi primari per sostenere l’uso di parole lunghe, del tutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SEGNO LINGUISTICO – RADICE LESSICALE – VITTORE PISANI – LINGUE ROMANZE – PIPISTRELLO

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] italiani, Milano, Mondadori. Marcato, Carla (1996), Morphologie et formation des mots des plus anciens noms de personnes: domaine roman, in Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft, Berlin - New York, de Gruyter, 28 voll., vol. 11/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali