• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [4129]
Cinema [194]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] in seguito con il cinema di Andrzej Žulawski e di Walerian Borowczyk, o nei film di autori come Louis Malle, Roman Polanski, Patrice Chéreau, Catherine Breillat. Ma furono soprattutto due film cecoslovacchi a cavallo degli anni Trenta, Erotikon (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Venezuela Daniele Dottorini Cinematografia La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] Cannes nel 1959. Nello stesso anno debuttò nel lungometraggio uno dei registi più significativi degli anni Sessanta e Settanta, Román Chalbaud (con Caín adolescente), mentre, nel 1961, Chimichimito di José Martín vinse l'Orso d'argento al Festival di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – AMERICA LATINA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

NYKVIST, Sven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nykvist, Sven Grazia Paganelli Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a [...] de Swann (1984; Un amore di Swann); con Louis Malle per Black Moon (1975; Luna nera) e Pretty baby (1978); al fianco di Roman Polanski in Le locataire (1976; L'inquilino del terzo piano) e quindi con Andrej A. Tarkovskij per Offret, noto anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – VOLKER SCHLÖNDORFF – ALBERT SCHWEITZER – ERLAND JOSEPHSON – LASSE HALLSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYKVIST, Sven (1)
Mostra Tutti

FORD, Harrison

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Harrison Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] sé stesso o la propria famiglia: il medico alla ricerca della moglie scomparsa a Parigi in Frantic (1988) di Roman Polanski; il procuratore accusato dell'omicidio di una collega in Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di Alan J. Pakula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Harrison (3)
Mostra Tutti

BARZMAN, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barzman, Ben Giuliana Muscio Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] , sempre in collaborazione, su sceneggiature per alcune superproduzioni spettacolari dirette da Anthony Mann (El Cid, 1961; The fall of the Roman Empire, 1964, La caduta dell'Impero romano, e The heroes of Telem-ark, 1965, Gli eroi di Telemark). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASON, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mason, James (propr. James Neville) Monica Cardarilli Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] e fredda collera.Attore assai popolare, M. partecipò a molti altri film: il kolossal di Anthony Mann The fall of the Roman empire (1964; La caduta dell'impero romano) nel ruolo di Timonide, The deadly affair (1967; Chiamata per il morto) di Lumet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ANTHONY ASQUITH – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, James (2)
Mostra Tutti

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] melodia che interpretava Zsa Zsa Gabor, Le salaire de la peur (1952; Vite vendute) di Henry-Georges Clouzot, Roman Holiday (1953; Vacanze romane) di William Wyler, Du rififi chez les hommes (1955; Rififi) di Jules Dassin, il cui leitmotiv ebbe lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

CRISTALDI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cristaldi, Franco Mario Sesti Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] ), C. si impegnò sempre molto nella coproduzione internazionale: collaborò infatti alla realizzazione del film a episodi di Roman Polanski, Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, Horikawa Hiromichi e Gregoretti Les plus belles escroqueries du monde (1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA PARADISO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – GIUSEPPE TORNATORE – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALDI, Franco (1)
Mostra Tutti

POLONSKY, Abraham

Enciclopedia del Cinema (2004)

Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln) Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] romanzo di un ladro di cavalli), girato in Iugoslavia e basato su un romanzo autobiografico in yiddish di J. Opatoshu, A roman fur a ferd ganev: ambientato nel 1904 in un villaggio della Polonia occupata dai russi, è la storia dei difficili rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – RELIGIONE EBRAICA – MITCHELL LEISEN – ABRAHAM LINCOLN

MATTHAU, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Matthau, Walter Roy Menarini Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] carriera scelse di interpretare film originali e atipici, che lo imposero nuovamente all'attenzione del pubblico: Pirates (1986; Pirati) di Roman Polanski, in cui è un pirata di un galeone spagnolo, e Il piccolo diavolo (1988) di Roberto Benigni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – ROBERTO BENIGNI – ALBERT EINSTEIN – AUDREY HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTHAU, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali