COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeol. crist., s. 4, VI (1888-89), pp. 154-62; A. L. Frothingam, Notes on Roman Artists of the Middle Ages, in Amer. Journ. of Archaeology, s. 1, V (1889), pp. 182-88; VI (1890), pp. 307-13; G. B ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] Vergine e un S. Matteo. Al 1713 risale anche un grande telero (perduto) con la Madonna col Bambino, s. Francesca Romana e altre sante esposto nella prima anticamera di palazzo Muti Papazzurri in piazza dell’Olmo (Primarosa, 2014). Dell’artista rimane ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] 91; Châteaux de Haute-Loire, dix siècles d'histoire, a cura di R. Thomas, Brioude 1993, pp. 245-249; E. Vergnolle, L'art roman en France, Paris 1994, pp. 311-312; P. Cubizolles, Début du pèlerinage à Notre-Dame du Puy, Cahiers de la Haute-Loire, 1995 ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] découverts de 1958 à 1973, Città del Vaticano 1977, pp. 240-266; I.F. Sanders, Roman Crete. An Archaeological Survey and Gazetteer of Hellenistic, Roman and Early Byzantine Crete, s.l. 1982; K. Gallas, K. Wessel, M. Borbudakis, Byzantinisches Kreta ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] personaggi, G. Bellonci (1960) ha addirittura avvicinato il B. alla odierna scuola du regard, cioè alla pura visività del nouveau roman, della quale, tuttavia, la prosa del B. - soffusa di un'intima liricità, di una calda simpatia al personaggio e ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] in Eranos, XLI, 1943, p. 77 ss.; M. A. Levi, in Enc. Ital., XXXI, 1936, c. 774 ss., s. v.; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republ. in the Brit. Mus., I, p. 484; O. Vessberg, in Acta Inst. Rom. R. Sueciae, VIII, 1941, p. 74, 129, tav. IV, 2, XIV, 6 ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] degli Uffizî (Dütschke, Oberit., iii, 21), che mostra un vecchio romano magro e dagli occhi infossati.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia Romana, Milano 1818, p. 74; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 29; H. A. Grueber, Coins of the ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] sono geometrici e policromi con elaborati effetti di prospettiva.
Bibl.: P. v. Blanckenhagen, M. A. Cotton, J. B. Ward-Perkins, Two Roman Villas at Francolise, in Papers of the British School at Rome, 33, Londra 1965, pp. 55-69; M. A. Cotton, P. v ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] , fig. 21; M. Poëte, La città antica, Torino 1958, pp. 339-340, 370, fig. 135; M. Bieber, The History of Greek and Roman Theater, Princeteon 1961, p. 219-221, figg. 741-742; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 278; 283 ...
Leggi Tutto
PHILON (ϕίλον, Philon)
L. Guerrini
2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] L'opera non fu mai completata (le colonne ad esempio sono prive di scanalature). Le parti alte dell'edificio furono restaurate dai Romani, dopo i danni subìti nel 170 d. C.
Dopo la costruzione della σκευοϑήκη e prima del completamento del portico di ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...