• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] scultura nei Campi Flegrei, in AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia, cit., pp. 329-45; R. Ling, Roman paintings and stucco-reliefs in the Victoria and Albert Museum, 49 (1981), pp. 46-58; S. Adamo Muscettola, La cultura figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

SPRINGHEAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPRINGHEAD J. Liversidge Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] anello e una catena o un pendaglio con perle, ora nel British Museum. Bibl.: R. Jessup, Barrows and Walled Cemeteries in Roman Britain, in Journ. of the British Arch. Association, XXII, 1958, pp. 29-30, tav. X; id., Springhead, Map of Discoveries, in ... Leggi Tutto

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] Colonnella), restano piuttosto vaghe e finora non confermate. Bibl.: C.I.L., IX, p. 492; Smith, Dictionary of Greek and Roman geography, s. v., p. 564; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1902, II, p. 388; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, VII ... Leggi Tutto

TINTHUN (o tinthn)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINTHUN (o tinthn) G. Uggeri Nome etrusco di Tithonos, sposo di Eos (Thesan, Evan) e padre di Memnone (Memrun). Su uno specchio del museo di Chiusi (Etr. Sp., tav. ccxc) la coppia di sposi T. e Thesan [...] allungato ῖ), che del resto non ha etimo indoeuropeo; si tratta quindi di divinità pregreca, mediterranea. Bibl.: C. G. Leland, Etruscan Roman Remains in Popular Tradition, Londra 1898, pp. 76; 122; 215; C. Pauli, in Roscher, V, 1916-1924, c. 971 s ... Leggi Tutto

ANZIO RESTIONE, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO RESTIONE, Gaio (C. Antius C. f. Restio) Tribuno delle plebe, in Roma. Sembra che fosse ancora in carica nell'anno 71 a. C. (Krebs) e che nel 74 fosse costretto ad abbandonare l'Urbe. Non rilevante [...] , I, Monaco 1933, p. 95 s.; E. Krebs, in Pauly-Wissowa, I, c. 2563 ss., n. 4; H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, Londra 1910, I, p. 521 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plast., Monaco 1933, p. 56; O. Vessberg, Kunstgeschichte ... Leggi Tutto

ILLYRIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILLYRIOS Red. (᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriaco d'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 572 ss., s. v.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, VIII, 1949, p. 314 (identifica in I. un architetto, rifacendosi alla edizione della iscrizione in C. I. G.). (Red. ... Leggi Tutto

AMILCARE BARCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AMILCARE BARCA (᾿Αμίλκας, Hamilcar) Red. Generale cartaginese, nato intorno al 290 a. C., detto Barca da baraq = fulmine. Padre di Annibale e di Asdrubale; combattè i Romani in Sicilia (247-242 a. C.), [...] è assimilato a Melkart, ma per qualche tratto individuale si è pensato che raffiguri A. Barca. Il rovescio presenta un elefante. Bibl.: E. S. G. Robinson, in Essays in Roman Coinage presented to Harold Mattingly, Oxford 1956, pp. 39-40, tav. II, 6 a. ... Leggi Tutto

AMOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMOR (Amor) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] modo, con ogni probabilità, di un romanizzato al seguito di un maestro romano; e, infatti, anche il mosaico presenta caratteri esclusivamente romani. Bibl: C.I.L., XIII, 3225; Abate Cachet, in Rev. Arch., XXI, 1870, p. 337; H. Lucas, in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

COSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 561) Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] L. Richardson jr., Cosa ii: The temples of the Arx, ibid., 26 (1960), pp. 3-380; F. E. Brown, Cosa, The making of a Roman town, Ann Arbor 1980; F. E. Brown, E. H. Richardson, L. Richardson jr., Cosa iii: The buildings of the Forum (in corso di stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – OPERA POLIGONALE – COLONIA LATINA – MATER MATUTA – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSA (2)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] Republic in the British Museum, Londra 1910, II, p. 485; III, tav. CXII, 10. Monete adrianee ed antonine: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II, p. 374, n. 301, tav. XIII, 268; p. 452, n. 880; p. 464, nn. 945, 946; III, p. 105, n. 579 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 107
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali