• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

GODMANCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GODMANCHESTER J. Liversidge Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street. Gli scavi sono tuttora in corso [...] from Godmanchester, in Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society, L, 1957, pp. 85-88; id., Roman Godmanchester, ibid., LIII, 1960; LIV, 1961, pp. 68-82; Journal of Roman Studies, LII, 1962, p. 174; LIV, 1964, p. 164; LV, 1965, p. 209; LVII ... Leggi Tutto

QUIETUS, Lusius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETUS, Lusius A. Gallina Generale di Traiano originario della Mauretania, che prese parte all'impresa dacica con un contingente di cavalleria, l'importanza del quale fu decisiva per i Romani, durante [...] Die Reliefs d. Trajanssäule, Berlino 1900-08, II, 294; K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino 1926, tav. 30, p. 89; E. Strong, Roman Sculpture, Londra 1907, pp. 182; 218; Groag, in Pauly-Wissowa, XIII, 2, 1927, c. 1874, s. v. Lusius, n. 9; C ... Leggi Tutto

IUDAEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IUDAEA B. Conticello − La personificazione della regione compare su monete imperiali romane relative ai regni di Vespasiano e di Adriano. Le monete di Vespasiano fanno riferimento alla vittoria di questo [...] di sacrificare avendo a lato dùe fanciulli. La leggenda reca adventui aug. iudaeae o, più semplicemente, in esergo iudaea. (Per la provincia romana, v. syria et palestina). Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., Parigi 1884, I, pp. 384 ss., n. 224 ss.; 438 ss ... Leggi Tutto

CLASSICISMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLASSICISMO F. Pomarici Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] C. Claussen, Marmi antichi nel medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; F. Gandolfo, La pittura romana tra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI, "Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRISTINA E BISSONE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ARTE DEL RINASCIMENTO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSICISMO (4)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] l'area di rispetto fra il lato N della via Ostiense e il Tevere, dalla Porta Orientale del castrum fino oltre la posteriore Porta Romana. Questo tratto di ager publicus, i cui confini erano segnati da cippi posti da un G. Caninio (G.I.L., xiv, 4702 ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] p. 299 ss.; XXIX, 1951, p. 349 ss.; XXX, 1952, p. 318 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 17 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951 (spec. pp. 46-57); id., Ancient ... Leggi Tutto

ETRUSCILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETRUSCILLA (Herennia Cupressenia Etruscilla) M. Floriani Squarciapino Moglie di Decio, madre di Erennio Etrusco. Il ritratto che di lei appare nelle monete, isolato o in gruppi familiari, rivela, pur [...] lisce con treccia ripiegata sino al vertice della testa. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., V, p. 213 s.; Mattingly-Sydenham, Roman Imp. Coinage, IV, Londra 1949, 3, pp. 127, 137; R. Delbrück, münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 85 ... Leggi Tutto

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] Kaiser, 1916, tav. 78; Catalogue British Museum: Ionia, p. 92; G. Dattari,Numi Augusti Alexandrini, p. 287 s., tav. IV; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, IV, 2, p. 45 s., tav. III, 7-9; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 50, 91, Münztaf ... Leggi Tutto

KARTERIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARTERIOS (Καρτέριος, Carterius) L. Guerrini E. Lissi Pittore greco della metà del III sec. d. C., ricordato da Porfirio (Vita Plotini, i) come il miglior pittore di questo periodo (Καρτέριον τὸν ἄριστον [...] , XIX, p. 575, s. v.; H. P. L'Orange, in Cahiers Archéologiques, V, 1951, p. 15 ss.; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 42; R. Calza, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, p. 203 ss. (L. Guerrini - E. Lissi) ... Leggi Tutto

BODENIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BODENIUS (Bodeni[us]) L. Guerrini Mosaicista romano, della prima metà del IV sec. d. C., che firma, insieme a Q. Natalius Natalinus, un mosaico pavimentale rinvenuto nel 1823 a Thruxton (Hampshire, Inghilterra) [...] 221; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928, p. 56; R. P. Hinks, Cat. of the Gr.-Etr.-Rom. Paintings a. Mosaics in the Brit. Mus., Londra 1933, p. 101, n. 35, fig. 111; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 107
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali