• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Roads in Eastern Asia Minor, in Royal Geographic Society, Suppl. III, 1893, 5; J. A. R. Munro, Roads in Pontus, Royal and Roman, in Journ. Hell. St., XXI, 1901, p. 52 ss.; M. Rostovtzeff, Pontus, Bithynia and the Bosphorius, in Ann. Br. Sch. athens ... Leggi Tutto

QUIETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIETO (Titus Fulvius Iunius Quietus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, eletto dal padre insieme al fratello maggiore Macriano (261). Fu lasciato in Oriente quando i suoi parenti si recarono [...] Cohen, Monn. Emp., VI, p. 6 s.; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 116; H. Mattingly-E.-A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, 2, Londra 1933, p. 382 s.; Brit. Mus. Cat., Pontus, pp. 178; R. Delbück, Münzbildnisse von Maximinus bis ... Leggi Tutto

SELIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELIUS (Selius) P. Moreno Mosaicista attivo a Timgad nel IV sec. d. C. Ha firmato un mosaico con la scena di Diana sorpresa al bagno da Atteone, notevole per la ricchezza del colore. L'espressione usata [...] .; R. Cagnat, ibid., p. 73 ss., fig. p. 74; Inventaires des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, III, Parigi 1911, n. 133; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45; L. Foucher, in Kartago, IX, 1958, p. 134. ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] certamente della scuola di Afrodisiade. Bibl: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XIX, 1906, p. 265, n. 159; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 1, n. 3; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 27. ... Leggi Tutto

BALTRUJSAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] università di Yale e di New York. Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una missione nel Caucaso è il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – LITUANIA

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulla, La biblioteca del Sacro Convento, II, I libri miniati di età romanica e gotica, Assisi 1988; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] , Gli dei pagani nell'arte cristiana, La Rinascita 5, 1942, pp. 47-55; E.K. Rand, The Metamorphosis of Ovid in Le Roman de la Rose, in Studies in the History of Culture. The Discipline of the Humanities, Menasha 1942, pp. 103-121; J. Engels, Etudes ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Anatolia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anatolia C. Barsanti (gr. ᾽Ανατολή) L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] The Cilician Kingdom of Armenia, Edinburgh 1978. L. Robert, A travers l'Asie Mineure (BEFAR, 239), Paris 1980. D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – COSTANTINO IX MONOMACO – CESAREA DI CAPPADOCIA – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatolia (4)
Mostra Tutti

PROKLOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLOS (Πρόκλος, Proclus) G. Becatti 1°. - Mosaicista greco, romanizzato, e attivo ad Ostia ai primi del III sec. d. C. Firma in lettere greche un mosaico a fondo nero con la sola iscrizione a tessere [...] 1912, p. 128; F. H. Wilson, in Papers British School Rome, XIII, p. 68; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Coll. Latomus, VI, 1951, p. 44; G. Becatti, Scavi di Ostia, IV, Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961, p. 63, nn. 78 ... Leggi Tutto

ISTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISTROS B. Conticello (῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] divinità fluviali (v.). Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, p. 112; H. Mattingly, The Coins of the Roman Empire in the British Museum, Londra 1936, III, pp. 168, 169, 84, 85; P. Romanelli, La colonna Traiana, Roma 1942 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali