• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [4129]
Archeologia [837]
Arti visive [1065]
Biografie [842]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [194]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

PUPIENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUPIENO (Clodius Maximus Pupienus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Incerte le notizie sulla sua origine e sulla sua carriera. Eletto imperatore insieme con Balbino nel 238 d. C., dopo la morte dei [...] bis Carinus, Berlino 1933, pp. 68 ss., tav. 2 D. Monete: H. Cohen, Monn. Emp., V, pp. 14 ss.; Mattingly-Sydenham, Roman Imperial Coinage, IV, Londra 1938, 2, pp. 165 ss., tavv. XII-XIII. Busto Vaticano: W. Amelung, Die Sculpturen des Vat. Mus., I ... Leggi Tutto

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] . Cohen, Description historique des monnaies, Lipsia 1930, voll. 1-8, passim. Rilievi: apoteosi di un'imperatrice: E. Strong, La scultura romana, ii, Firenze 1926, p. 214, fig. 126; rilievo aureliano dell'arco di Costantino: P. G. Hamberg, Studies in ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] di Adriano (C.I.L., ix, 5681). Nel suo territorio, in località S. Vittore, si segnalano notevoli resti murarî romani, attribuiti probabilmente ad un centro sconosciuto, oppidum o pagus, in cui sono stati rimessi in luce alcuni ambienti di abitazioni ... Leggi Tutto

GALLIA, Provincia romana

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLIA, Provincia romana A. Comotti La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] (identificata come Dalmazia). Mosaico delle Province: S. Reinach, Rép. Peint., p. iS8, S. Monete: H. MattinglyE. A. Sydenham, The Roman Imperiai Coinage, Londra 1923-38, I, cfr. Indice tipologico e tav. XIV, 234. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col ... Leggi Tutto

ELIOGABALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960 ELIOGABALO (᾿Ελαγάβαλος, Elagabalus, Heliogabalus) A. Comotti Divinità locale della città siriaca di Emesa (Ḥoms), sul fiume Oronte. Il suo nome è generalmente [...] Meyer, in Roscher, I, c. 1229 s.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, V, c. 2219 ss. Per le monete: H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923-28, IV, parte II, p. 24 ss., nn. 61, 64, 65, 143, 144, 176, 195-97; tav. II, 12, 19; III ... Leggi Tutto

DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRUSILLA (Iulia Drusilla) M. Floriani Squarciapino Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] , Röm. Ikon., Berlino-Stoccarda 1882-94, II, p. 324-326, tav. XXXIV, 5, 7, 8 (monete), tav. XXVIII, 9 (gemma); H. Mattingly, Coins of the Roman Emp. in Brit. Mus., Londra 1923, I, p. CXLV, 156; C. Pietrangeli, La famiglia di Augusto, in Civiltà ... Leggi Tutto

GALENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 1°. - Una delle Nereidi (Hes., Theog., 244) il cui nome significa la Bonaccia. Pausania (ii, i, 8) riferisce che una sua immagine si trovava con quella di Thalassa nel tempio [...] , Cat. of Engraved Gems and Cameos, Copenaghen 1929, n. 1100-1104, tav. XIII e n. 1955. Denarî; British Museum, Cat. Romain Coins, Roman Republic, tav. XLIII, 1-2; W. Drexler, in Roscher, I, c. 1590; Waser, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 577, s. v ... Leggi Tutto

V L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

V L (Valerius, Valens, Ulpis?) P. Moreno La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] iscrizioni (C.I.L., x, 3714, 3482, 3866), scoperta nell'area urbana di Puteoli (v. pozzuoli) con altri monumenti tardo-romani. È di poco anteriore al 379, quando Emiliano è ricordato in Africa con titoli superiori a quelli della dedica di Pozzuoli (C ... Leggi Tutto

CARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARINO dell'anno: 1959 - 1994 CARINO (M. Aurelius Carinus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Ignoti il luogo e l'anno della nascita. Figlio primogenito di M. Aurelio Caro, fu nominato Cesare [...] . L'Orange, Studien zur Geschichte des spätant. Porträts, Oslo 1933, p. 37, n. 2; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1953, p. 76, 282. Monete: H. Cohen, Description historique des monnaies frappées sous l'Empire romain, VI, Parigi ... Leggi Tutto

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] : 162 (169); Geta: 13a (89); 120 (94); Giulia Domna: 526 (146); Eliogabalo: 124 (119); Alessandro Severo: 290 (181); Filippo I: 155b (100). Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., passim; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imperial Coinage, Londra 1923-51. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 84
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali