• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Benoît de Sainte-Maure

Enciclopedia on line

Benoît de Sainte-Maure Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonora d'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti [...] e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di 43.000 versi, sulla storia dei duchi di Normandia fino al 1135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – DUCHI DI NORMANDIA – ROMAN DE TROIE – OTTOSILLABI

Giovanni di Meung

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Meung (Jean de Meung) Luigi Vanossi Autore della seconda parte del Roman de la Rose, composta circa quarant'anni dopo l'opera di Guillaume de Lorris. L'attribuzione a D. della riduzione italiana [...] si sono occupati del capolavoro oitanico. Li accomuna anzitutto la magnanimità e ampiezza della concezione ideale, che fa del Roman de la Rose (come della Commedia) una ‛ summa ' del sapere medievale, una ‛ imago mundi ', in cui sono riflessi i ... Leggi Tutto

Giovanni di Meung

Enciclopedia on line

Poeta francese (n. Meung-sur-Loire 1240 circa - m. 1305 circa); continuò il Roman de la Rose lasciato incompiuto da Guillaume de Lorris. In tale continuazione, che ai 4058 versi ottosillabi della prima [...] parte ne aggiunge circa 18.000, la scena si svolge intorno al castello ove Bel Acueil, la rosa, era stata rinchiusa da Gelosia. I personaggi restano gli stessi e uguale resta la veste allegorica; ma lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE LORRIS – ABELARDO ED ELOISA – ROMAN DE LA ROSE – JEAN DE MEUNG – OTTOSILLABI

Falsembiante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Falsembiante (Falsosembiante) Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, che corrisponde a " Faus Semblanz " del Roman de la Rose. Nell'allegoria amorosa del poemetto F. (letteralmente ‛ falsa sembianza [...] gruppo formato da lui, Astenance, Courteisie, Largece). Fin qui il ruolo del personaggio è sostanzialmente identico a quello del Roman de la Rose; non troveranno invece riscontro nel Fiore gli ulteriori svolgimenti che esso avrà in Jean de Meun (cfr ... Leggi Tutto

HORNPIPE

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNPIPE Francesco Vatielli . Con questo nome il Chaucer designa, nella sua traduzione del Roman de la Rose, lo strumento a fiato nel testo francese chiamato Estive de Cornoaille. Era in uso nel sec. [...] XIII nei paesi di Galles e della Scozia. Consisteva in una piva fatta di corno (di bue o di altro animale affine) e da un primitivo modello dovette diventare lo Stockhorn comune negli stessi paesi fino ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – SCOZIA – GALLES

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] of the Empire and the Triumph of the Church, New York 1905, pp. V-VI; 1. 3 E. Gibbon, A History of the Decline and Fall of the Roman Empire, ed. by J.B. Bury, 7 voll., London 1909-1914. 4 Eus., v.C. I 28-29; Lact., mort. pers. 44,5-6. 5 J.B. Bury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Alexandre de Bernay

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º); prima del 1190 compose, in versi alessandrini, alcune sezioni del Roman d'Alexandre; gli furono anche attribuiti altri due poemi del tempo: il romanzo d'avventure Athis et Prophilias [...] e La belle Hélène de Costantinople ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSI ALESSANDRINI – ROMAN D'ALEXANDRE

Enrico di Veldeke

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (n. presso Maastricht metà sec. 12º). Con l'Eneit, rifacimento del francese Roman d'Énéas, importò in Germania la poesia cortese di argomento classico. Ha rilievo per l'affermazione della [...] rima pura e di una lingua libera da influssi dialettali e soprattutto per la diffusione della nuova concezione cortese dell'amore, non priva d'interessi psicologici. Anche nella pia leggenda del Servatius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA CORTESE – GERMANIA – TEDESCO

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] , Les certitudes sensibles, in "Cahiers du cinéma", n. 144, juin 1963. S. D'Arbela, Relativismo di Roman Polanski, in "Filmcritica", n. 171, ottobre 1966, poi in Roman Polanski, a cura di E. Bruno, Roma 1993. H. Guibert, Le cou-teau dans l'eau, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

JEAN d'Arras

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN d'Arras È l'autore dell'Histoire de Lusignan - nota col titolo di Roman de Mélusine - scritta fra il 1387 e il 1394 (1ª ediz., Ginevra 1478) e dedicata al suo principe, il duca Giovanni di Berry, [...] fratello di Carlo V. Melusina (fata bellissima, che una volta la settimana, il sabato, assume la forma d'un serpente) sposa Raimondino, figlio del re dei Bretoni, ch'essa incontra in un bosco, dove egli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali