• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] al confine con la Baviera, tanto che il sobborgo sulla destra del fiume (Neu-Ulm) appartiene alla Svevia. La sua posizione commerciale (e militare), per molti riguardi simile a quella di Ratisbona, era ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

Pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietà Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Pitié " del Roman de la Rose. È personificazione della disposizione, da parte della donna amata, ad avere compassione delle pene [...] d'amore del corteggiatore. Viene invocata, assieme a Franchezza, dal giovane protagonista del poemetto, Amante (o anche Durante), perché contrasti a Schifo (VII 4 e 13-14). Ed ecco che, venendo a lui assieme ... Leggi Tutto

Herburger, Günter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insy, Algovia, 1932 - Berlino 2018). Influenzato dalla poetica del nouveau roman, nel 1964 pubblicò sette novelle sotto il titolo Eine gleichmässige Landschaft. Nel 1966 apparve la raccolta [...] di poesie Ventile, nella quale la critica alla società del benessere, già presente nelle novelle, veniva ripresa con maggiore incisività. Tra le altre opere, nelle quali si alternano momenti di amara riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – VENTILE

Guigo

Enciclopedia on line

Nome di due priori generali dei certosini: 1. G. I, priore (St.-Roman-sur-Château 1083 circa - Grenoble 1137) dell'ordine dal 1115, detto du Chastel (lat. de Castro-Novo) o du Pin. Fu in rapporti di amicizia [...] e in corrispondenza epistolare con le più eminenti personalità del tempo (s. Bernardo, Ugo di Grenoble, ecc.). Abbiamo di lui le Meditationes, raccolta di pensieri di intensa e profonda spiritualità, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERTOSINI – GUIGUE

Ollier, Claude

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1922 - ivi 2014). Ha radicalizzato alcuni procedimenti del nouveau roman in un'esplorazione del mondo volta a generare inquietudine e incertezza. Funzionario in Marocco per quattro [...] anni, ambientò in Africa La mise en scène (1958; trad. it. 1962), primo di un ciclo di otto romanzi intitolato Le jeu d'enfant, continuato con: Le maintien de l'ordre (1961); Eté indien (1963; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – MAROCCO – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ollier, Claude (1)
Mostra Tutti

malgrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

malgrado Luigi Vanossi È usato solo nel Fiore, su evidente influsso del Roman de la Rose. Delle due attestazioni (ed a malgrado ancor di Gelosia, / ella sarà per terra rovesciata, CCXVI 12; malgrado [...] di Ricchezza la spietata / ... ancor, di Gelosia ch'è sì spietata, / che dagli amanti vuole il fior guardare, CCXXXII 1), la seconda risponde a Rose 21762 ss. " Maugré Richece la vilaine / ... Maugré mes ... Leggi Tutto

Paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paura (Paor) Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata [...] alla cugina (XXIV 4) Vergogna e sa essere di gran provedenza (XXX 11). Assieme a Vergogna e a Malabocca ha il compito di salvaguardare l'integrità della donna amata dal protagonista del poemetto, Amante ... Leggi Tutto

Bellaccoglienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellaccoglienza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Fiore; corrisponde a Bel Acueil del Roman de la Rose. Nel sistema di simboli che è l'allegoria del poemetto, il valore di B. oscilla tra quello [...] di ipostasi della propizia disposizione della donna (è infatti figliuol' a Cortesia, XV 9-10; cfr. XXXI 7, CCXXVI 3-4, CCXXVII 1; e ha facoltà di disporre del fiore: dama del fiore, XV 10), e di rappresentazione ... Leggi Tutto

Riccezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccezza Nicolò Mineo . Una delle personificazioni del Fiore, corrispondente a " Richece " del Roman de la Rose. Custodisce l'ingresso di una (allegorica) via per cui Amante (o Durante), il giovane [...] protagonista del poemetto, potrebbe giungere rapidamente dentro al castello in cui Gelosia ha rinchiuso Bellaccoglienza: questo cammino si chiama Troppo-Donare e fu fondato da Folle-Larghezza; è cioè la ... Leggi Tutto

Colet, Louise

Enciclopedia on line

Colet, Louise Scrittrice (Aix-en-Provence 1810 - Parigi 1876). Scrisse versi (Poésies, 1842), romanzi (Lui, roman contemporain, 1860), libri sull'Italia (Naples sous Garibaldi, souvenirs de la guerre de l'indépendance, [...] 1860; L'Italie des Italiens, 1862-64, 4 voll.; Les derniers abbés, 1868), ma è ricordata soprattutto come "la belle Madame C.", amica di V. Cousin e G. Flaubert, figura notevole della vita letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colet, Louise (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali