• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Enrico il Glîchesaere

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Alsazia, seconda metà del sec. 12º). Ispirandosi al Roman de Renart e all'Yseigrinus del chierico fiammingo Nivardo di Gand (ai quali attinse ampiamente pur rivelando una sua originale vivezza [...] di raffigurazione), compose intorno al 1185 il poemetto Reinhart Fuchs, primo esempio del genere nell'ambito della letteratura tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE RENART – GAND

Tagliagola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliagola Luigi Vanossi Il nome, che ricalca Cope Gorge del Roman de la Rose, compare nel Fiore, dove del rasoio con cui Falsembiante scannerà Malabocca, si dice: in seno avea rasoio tagliente, / che [...] tradimenti "), o invece (Petronio) come toponimo (" paese allegorico "). Il costrutto autorizza entrambe le interpretazioni, ma si noti che nel Roman de la Rose Cope Gorge è specificato come il nome della fucina dove il rasoio è stato fabbricato: " E ... Leggi Tutto

Melusina

Enciclopedia on line

Melusina (fr. Mélusine) Personaggio letterario dell'Histoire de Lusignan, intitolata anche Roman de Mélusine, scritta fra il 1387 e il 1394 dallo scrittore francese Giovanni di Arras. Melusina è una fata che [...] una volta alla settimana si trasforma in serpente; essa sposa Raimondino, figlio del re dei Bretoni, che diviene, per le doti soprannaturali della moglie, valoroso principe di Lusignano; ma questi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POESIA ROMANTICA – GOETHE – ARRAS

Guillaume de Lorris

Enciclopedia on line

Guillaume de Lorris Poeta francese (n. 1210 circa - m. dopo il 1240), autore (1236) della prima parte del Roman de la Rose (4000 versi circa), rappresentazione allegorica dell'amore cortese, continuata con spirito diverso [...] da Giovanni di Meung (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillaume de Lorris (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] e struttura del sistema solare, di Roman Smoluchowski Sole di Guglielmo Righini sommario: 1. Generalità. 2. La fotosfera. 3. La cr0mosfera. 4. La corona. □ Bibliografia. 1. Generalità Il Sole è una stella di popolazione I appartenente alla sequenza ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

Letezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Letezza Luigi Vanossi Personificazione del Fiore, corrispondente a Leece del Roman de la Rose; figura tra i vassalli al seguito di Amore, elencati in LXXIX 6 Angelicanza, Sicurtà e Letezza / e Sollazzo... [...] (cfr. Rose 10455 " Seürtez, Deduiz e Leece "), e rappresenta la letizia, l'intimo gaudio che accompagna l'esperienza amorosa. Rispetto a ‛ lietezza ' la forma l. ricalca più fedelmente l'etimo. Maggiore ... Leggi Tutto

Guglielmo di Lorris

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo di Lorris Luigi Vanossi Autore della prima parte del Roman de la Rose (il nome appare al v. 10526 della continuazione di Giovanni di Meung, v.). La sua rilevanza nel campo degli studi danteschi [...] è legata principalmente al Detto d'Amore e al Fiore, che ci documentano la frequentazione, da parte del giovane D., del capolavoro francese. L'influsso di G. predomina nel primo poemetto, che si muove ... Leggi Tutto

Vecchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchia Nicolò Mineo Personaggio del Fiore, corrispondente alla " Vieille " del Roman de la Rose. Viene adibita da Gelosia, che ha eretto un castello per rinchiudervi Bellaccoglienza, al compito di [...] carceriera: ad una vecchia l'ebbe accomandata / che la tenesse tuttor in distrezza (XXXI 3). Un modo però di rabbonirla e volgerla dalla propria parte viene suggerito ad Amante da Amico: trattarla con ... Leggi Tutto

Malabocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malabocca Luigi Vanossi . - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] al castello (CC 10; Rose 14726-31). Vedi anche CXXXIX 7-CXL 8 (Rose 12448-71); CCXXVI 14 (Rose 21296). Analogamente al Roman de la Rose, dov'è accompagnato da soldatesche normanne (vv. 3889-90,10724,12374), M. è detto nativo di Normandia (XXIX; e ... Leggi Tutto

Ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ragione Nicolò Mineo . Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo [...] accoglie sinteticamente alcuni dei temi sviluppati nei tremila versi (vv. 4226-7229) che Jean de Meun assegna a tale incontro nel Roman de la Rose. R. vuol persuadere Amante a porsi sotto la sua protezione - sottraendosi al servizio del dio d'Amore ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – JEAN DE MEUN – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragione (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali