gradarsi
Luigi Vanossi
Il verbo appare in Fiore XLII 6 che, s'i' mi fosse al tutto a te gradato, / certana sie ch'i' ti verre' fallato. Corrisponde al francese greer (cfr. anche Roman de la Rose 3177, [...] 3469), termine del diritto feudale che significa " accordare ", " concedere ". Qui ‛ g. a uno ' avrà il valore di " fare atto di sottomissione ", o, come spiega il Parodi, " obbligarsi al suo volere, legarsi ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Déguileville
Manlio Duilio Busnelli
Poeta francese del sec. XIV, nato probabilmente a Digulleville sulla Manica. Fattosi monaco cisterciense nell'abbazia di Châlis, cominciò a comporre [...] verso il 1330, ad imitazione del Roman de la Rose, un vasto poema allegorico, diviso in tre parti: Pèlerinage de la vie humaine (due redazioni); Pèlerinage de l'âme; Pèlerinage de Jésus Christ. La seconda parte, scritta tra il 1355 e il 1358, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Corinth, XVIII, 2. The Sanctuary of Demeter and Kore. The Roman Pottery and Lamps, Princeton 1990; D. M. Bailey, Aegina, ; LXIV, e,3; R. E. M. Wheeler, Arikamedu: an Indo-Roman Trading-Station on the Coast of India, in Ancient India, II, 1946, ...
Leggi Tutto
porpresa
Luigi Vanossi
Crudo francesismo che appare in Fiore CXXXVII 2 Tutti quattro passarono il portale, / e si trovaron dentro a la porpresa.
Il poeta si sarà ricordato di un luogo vicino del Roman [...] de la Rose, dove pourprise (" cinta ", " recinto ") offre lo spunto per un gustoso gioco di parole: " Or me dites, senz faire noise, / Si ne me tieng je pas pour prise, / Que querez en cete pourprise? ...
Leggi Tutto
tentennare
Luigi Vanossi
È usato, transitivamente, in Fiore CXLVII 10 Per molte volte m' era l'uscio rotto / e tentennato, quand' io mi dormia, dove tentennato vale " scosso ", " reso malfermo ". Corrisponde [...] a " hurtez " del Roman de la Rose: " Mout iert mes uis la nuit hurtez " (v. 12777). ...
Leggi Tutto
Scrittore ucraino (n. Sološino, Poltava, 1924). Esordì coi racconti realistici e ironici di Stepovy kvity ("I fiori della steppa", 1955), seguiti da Evropa. Zachid ("Europa. Occidente", 1961). Negli anni [...] Settanta aderì alla scuola del chymernyi roman ("romanzo magico"), rappresentandone il filone storico (Smert´ u Kyjevy "Morte a Kiev", 1973; Roxolana, 1980; Ja, Bohdan "Io, Bohdan", 1982). ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] .-U. Wiemer, Libanius on Constantine, in Classical Quarterly, 44 (1994) p. 515.
29 Eus., v.C. IV 8.
30 R.C. Blockley, East Roman Foreign Policy, cit., p. 10.
31 Amm., XVII 5,5.
32 K. Mosig-Walburg, Zur Westpolitik Shāpūrs II., cit., pp. 342-344.
33 E ...
Leggi Tutto
malattia
Luigi Vanossi
Parola usata solo nel Fiore. È presa nel suo valore letterale (di infermità fisica di qualunque natura), in LXVII 1 se tua donna cade in malattia, / sì pensa che la faccie ben [...] m. corporale simulata dalla donna e la voglia amorosa che ne è il movente reale. " Maladie " è anche nel passo corrispondente del Roman de la Rose, senza però l'ambivalenza ironica del Fiore (" Sire, ne sai quel maladie ", v. 14358).
La metafora del ...
Leggi Tutto
ingannatore
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore: Ma io, che porto panni devisati, / fo creder lor che ciascheun sì erra, / e 'nganno ingannatori e ingannati (CXVIII 14; il passo riproduce, mutando [...] de la Rose 11551-52 " Lobant lobez e lobeeurs, / Robe robez e robeeurs "); Vo' mi parete due ingannatori (CXXXIV 12; cfr. Roman de la Rose 12258 " Vos estes dui enchanteeur ").
Il gioco di parole del primo esempio ne ricorda altri simili del Fiore ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Lima 1810 - Chorrillos 1879); dopo aver partecipato alle guerre per l'indipendenza fu prefetto di Lima (1843) e vicepresidente della Repubblica con R. Castilla (1858-62) [...] e con M. San Román (1862-63); alla morte di quest'ultimo fu presidente (1863-65). La stipulazione del trattato Pareja-Vivanco (1865), all'inizio della controversia con la Spagna per la questione del Pacifico, portò alla sua deposizione. ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...