ostare
Luigi Vanossi
Il verbo, equivalente al francese antico oster (moderno ôter), " togliere ", " sottrarre ", appare in Fiore CLXXVIII 14 La roba, in questa guisa, sì gliel'osta! ‛ Oster ' è molto [...] comune nel Roman de la Rose (cfr. in particolare v. 7594 " Mais ne seient pas coustumier / De dire aus portiers au prumier / Qu'il se veulent d'aus acoster / Pour la fleur dou rosier oster ", per la rima somigliante a quella costa: osta del Fiore).
È ...
Leggi Tutto
misfare
Luigi Vanossi
Gallicismo che appare, nel significato di " mal fare. ", " contravvenire ", in Fiore XVI 6 Nel giardin me n'andai molto gicchito / per dotta di misfar a quel crudele, corrispondente [...] a Roman de la Rose 3228 " Dangiers se prent garde sovent / Se je li tieng bien son covent; / Mais je redot tant sa menace / Que n'ai talent que li mesface ".
È documentato sia nella prosa che nella poesia italiana (cfr. ad es. Iacopo da Lentini ...
Leggi Tutto
ricercare
È usato nel significato di " visitare ", " frequentare ", in Fiore CIII 3 Ancor sì non mi par nulla travaglia / gir per lo mondo in ogne regïone / e ricercar ogne religïone, che corrisponde [...] a Roman de la Rose 11213-14 " E vois par toutes regions / Cerchant toutes religions ". ...
Leggi Tutto
Zelenskij, Vladimir Aleksandrovič. – Attore, produttore televisivo e uomo politico ucraino (n. Kryvyj Rih 1978). Attore e sceneggiatore (tra i numerosi lavori si citano: Tri mushketyora, 2005; Lyubov v [...] bolshom gorode, 2009; Sluzhebnyy roman. Nashe vremya, 2011; Ya, Ty, Vin, Vona, 2018), figura leader della casa di produzione Kvartal 95, si è affermato come attore comico tra i più noti del Paese grazie alla serie televisiva Sluha Narodu (Servitore ...
Leggi Tutto
Filologa (Auburn, Alabama, 1886 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1969); prof. di latino al Bryn Mawr College dal 1927 e direttrice della sezione classica dell'Accademia americana di Roma (fino al 1955). Opere [...] (1912); Local cults in Etruria (1923); The divinity of the Roman emperor (1931); Party politics in the age of Caesar (1949); The voting districts of the Roman republic (1960); Roman voting assemblies; from the Hannibalic war to the dictatorship of ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wandersheim, Turingia, 1680 - Halle 1721). Noto sotto lo pseudonimo di Menantes, rappresentò anche polemicamente lo spirito barocco in epoca già altrimenti orientata. Scrisse romanzi [...] galanti (Die verliebte und galante Welt, 1700; Satirischer Roman, 1705), una programmatica Galante Poetik (1706), libretti d'opera e varie poesie d'occasione. ...
Leggi Tutto
fiadone
Luigi Vanossi
Il termine appare in Fiore CXXV 7 alose o tinche o buoni storioni, / torte battute o tartere o fiadoni: / queste son cose da 'cquistar mi' amore, che corrisponde a Roman de la [...] Rose 11743 " Ou de tartes, ou de flaons ".
I commentatori (Parodi, Petronio) danno alla parola il significato di " favo di miele ", ben attestato anticamente (cfr. Dizionario Battaglia). Ma il francese ...
Leggi Tutto
scalogno
Luigi Vanossi
Qualità di cipolle di forma allungata, citata in Fiore LIII 11 se tu non potessi lagrimare, / fa che tu aggie sugo di cipolle / o di scalogni, e farànnolti fare (cfr. Roman de [...] la Rose 7463-68).
Il vocabolo, di appartenenza comica (cfr. anche Boccaccio Dec. VIII 2 11), s'intona al motivo antitragico del pianto simulato dell'amante ...
Leggi Tutto
insantire
Luigi Vanossi
Correzione del Parodi in Fiore XCV 5 né non lasciar perciò già di 'nsantire, dove il codice ha di santire.
La correzione fu suggerita allo studioso dall'edizione Michel del Roman [...] de la Rose, che al v. 11870 (11102 secondo la numerazione corrente) leggeva: " N' onques por ce mains n' ensaintirent ". Essa non appare tuttavia motivata, poiché numerosi manoscritti del romanzo recano ...
Leggi Tutto
malaurato
Luigi Vanossi
Vocabolo di provenienza francese (provenzale malauros, francese antico maleuré), che vale " sciagurato ", " disgraziato ". In Fiore CLXXXVI 10 Ed i' lassa dolente, malaurata, [...] / so che vitiperata ne sarei, sarà ricordo del Roman de la Rose, dove maleuré ricorre sovente in combinazioni analoghe (cfr. in particolare v. 9049 " La maleüree, la lasse ", e 4266 " Nus las chaitis maleürez ").
Non è ignoto agli antichi testi ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...