Scrittrice francese (n. Angers 1940). Prof. all'univ. di Parigi-Nanterre, traduttrice (di I. Calvino, P. P. Pasolini, ecc.), collaboratrice della rivista Digraphe (1972-77), ha esordito con opere vicine [...] al nouveau roman (Paysage de ruines avec personnages, 1975; Le voyage d'Amsterdam ou les règles de la conversation, 1977), approdando in seguito a una scrittura più classica (Les portes de Gubbio, 1980; Un printemps froid, 1983; La vie fantôme, 1986; ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore senegalese di lingua francese Ousmane Socé Diop (Rufisque 1911 - ivi 1973). Trasferitosi in Francia per studiare veterinaria, si legò al gruppo di scrittori dell'Étudiant noir [...] e pubblicò Karim, roman sénégalais (1935), sul conflitto tra i valori tradizionali e le dure ragioni dell'economia moderna, e l'autobiografico Mirages de Paris (1937). Tornato in patria, si dedicò al giornalismo e alla politica, dirigendo (1952-57) ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Coulsdon, Surrey, 1917 - Oxford 2005), prof. a Oxford, si è occupato prevalentemente di storia romana, con particolare riguardo agli aspetti sociali, economici, demografici. Fra [...] opere: Res Gestae divi Augusti (1967); Social conflicts on the roman republic (1971; trad. it. 1972); Italian manpower 225 B.C./A.D. 14 (1971), edizione di Arriano; Anabasi (2 voll., 1976-83); The fall of the roman republic and related essays (1987). ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] of the Empire». Si veda P.R. Ghosh, Gibbon’s Dark Ages: Some Remarks on the Genesis of the ‘Decline and Fall’, in The Journal of Roman Studies, 73 (1983), pp. 1-23, in partic. 5-7.
20 Si veda P.R. Ghosh, Gibbon’s Dark Ages, cit., p. 8.
21 Ivi, pp ...
Leggi Tutto
musardo
Luigi Vanossi
L'aggettivo, tratto dal francese antico musart, " sciocco ", " leggero ", ricorre tre volte nel Fiore (le prime due nella coppia sinonimica ‛ folle e m. '). Benché nessuno dei [...]
Il rilievo di Amico sulla Vecchia (s'ella vuol, troppo ti può valere, / chéd ella non è folle né musarda, LII 4; cfr. Roman de la Rose 7399-7400 " La vieille qui Bel Acueil garde / Servez ausinc, que maus feus l'arde ! ") ricorderà quello di Raison ...
Leggi Tutto
cuscino
Luigi Vanossi
Il vocabolo appare in Fiore LXIII 10 Falla seder ad alti, e tu sie basso, / e sì l'apporta carello o cuscino, che riprende " Aportez li carrel ou sele ", Roman de la Rose 7781, [...] con sostituzione del secondo termine del binomio. Il c. si contrappone al carrello anzitutto per la forma, che è in genere rettangolare, rotonda od ovale nel primo, quadrata nel secondo ...
Leggi Tutto
sprangare
Maria Adelaide Caponigro
Le porte del castello di Gelosia sono tutte di ferro sprangate, " chiuse con spranghe di ferro " (Fiore XXVIII 14).
Si tratta di una chiosa aggiuntiva al testo del [...] Roman de la Rose, che parla soltanto di " bones portes coulanz / por fere ceus dehors dolanz / et por aus prendre et retenir / c'il osoient avant venir " (vv. 3811-3814, ediz. Lecoy). ...
Leggi Tutto
mazzone
Luigi Vanossi
Voce formata sul francese maçon, " muratore ", che appare in Fiore XXVII 4 sì fè gridar per tutta la contrata / ch'a lei venisse ciascun buon mazzone, in corrispondenza con Roman [...] de la Rose 3800 " Ou païs ne remest maçon / Ne pionier qu'ele ne mant ". Non pare sia attestato al di fuori del Fiore ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] nouveau roman) e da lui definita più tardi "convalescenza urbana", seguì un periodo di soggiorni all'estero (Europa, Medio Oriente). Importantissimi gli annuali soggiorni in Grecia, rifugio privilegiato per un'intensa sensibilità che tardò a ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] pp. 3-87; Id., Constantine. Dynasty, Religion, and Power, cit., pp. 61-89; per le fonti numismatiche si vedano in particolare The Roman Imperial Coinage VI. From Diocletian’s Reform (a.d. 294) to the Death of Maximinus (a.d. 313), AD 294-313, ed. by ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...