Citerone (Ceterone)
Luigi Vanossi
Il nome appare tre volte (la prima nella forma Ceteron), nel Fiore, dove sta a indicare la mitologica sede di Venere, in corrispondenza con Cytheron del Roman de la [...] Rose (15661 ss.): Allor Franchezza sì ha cavalcato, / e dritto a Ceteron sì se n'è ita, CCXV 8; Venusso sì montò sus' un ronzino / ... e con sua gente n'andò a Citerone, CCXVII 3; Così da Citeron sì s'è ...
Leggi Tutto
farsito
Luigi Vanossi
Participio passato di ‛ farsire ', " farcire ", che appare una volta, in Fiore CIV 14 Ver è, ma, per ch'i' faccia il viso tristo, / i' son di buon morse' dentro farsito (cfr. Roman [...] morselli i' sì m'empio la pancia..., Cv 1 ss.).
La forma riproduce, anche nella fonetica, il francese farsiz, diffuso nel Roman de la Rose, dov'è già usato in senso metaforico e con connotazioni fortemente negative (cfr. ad es. " D'orgueil farsiz ...
Leggi Tutto
socchiuso
Luigi Vanossi
Compare in Fiore CC 8 Aperto l'uscio sì ebbi trovato, / ver è ch'era socchiuso tutto ad arte, dove traduce entreclos (" accostato ", " non del tutto chiuso ") del Roman de la [...] Rose: " A l'uis m'en vin, senz dire mot, / Que la vieille desfermé m'ot / E le tint encore entreclos " (v. 14725). L'accorgimento della Vecchia mirerà a non far sorgere sospetti sulla visita dell'amante ...
Leggi Tutto
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini [...] Britanniae); grande spazio è dato da W. alle vicende dell'eroe eponimo dei Britanni, Brut, preteso pronipote di Enea. Nel secondo, Roman de Rou (composto tra il 1160 e il 1174 su richiesta di Enrico II), W. rifà il racconto della vita di Guglielmo ...
Leggi Tutto
OETTINGER, Eduard Maria
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 19 novembre 1808, morto a Blasewitz il 26 giugno 1872. Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, voll. 2, 18361837), novelliere, romanziere [...] (Rossini, ein komischer Roman, 1847; Napoleon und sein Capri, 1852; Die nordische Semiramis oder Katharina II., 1864, ecc.), satirico, umorista (Gostronomische studien und Fresken, 1840; Bacchus. Buch des Weines, 1853, ecc.), fu essenzialmente un ...
Leggi Tutto
incortesito
Luigi Vanossi
In Fiore XXIV 14 ch'egli ha 'n ben guardar troppo fallito, / che sì de' esser a ciascuno strano, / e 'l diavol sì l'ha ora incortesito (cfr. Roman de la Rose 3700 " Vilains [...] qui est cortois enrage ").
Ha il valore di " rendere cortese ", ed è usato con evidente intenzione ironica, indicando un temporaneo mutamento di umore del villano Schifo (analoga colorazione ironica possiede ...
Leggi Tutto
Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; [...] tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; Sabrina (1954); Guerra e pace (1956, in Italia); Love in the afternoon (Arianna, 1957); The nun's story (1959); Breakfast at Tiffany's (1961); Charade (1964); My fair lady (1964 ...
Leggi Tutto
Filologo e storico (Redding, Connecticut, 1860 - Montreux 1924); prof. di latino nelle univ. di Chicago (dal 1891) e di Princeton (dal 1908). Si è occupato soprattutto di storia politica di Roma: Society [...] and politics in ancient Rome (1909), Roman politics (1923), Municipal administration in the Roman Empire (edito postumo, nel 1926, a cura di A. Ch. Johnson). ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] quali Roman Polanski, Marco Ferreri, Michelangelo Antonioni, Andrej Končalovskij, Otar Ioseliani. Sempre fuori dagli schemi narrativi più classici, grazie a una scrittura precisa nelle descrizioni delle atmosfere e dei personaggi, si è posto al ...
Leggi Tutto
Regista francese (n. Parigi 1951). Di precoce impegno politico, partecipa alla rivolta studentesca del Sessantotto. Svolge il suo apprendistato cinematografico prima come assistente operatore, poi come [...] aiutoregista di Robert Ménégoz, Chantal Akerman, Roman Polanski e Jean-Luc Godard. Con il suo primo lungometraggio, Mourir à trente ans (1982), film-documentario sui disordini del Sessantotto parigino, ottiene la Camera d’oro al Festival di Cannes, ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...