Scrittore francese (Saint-Denis, La Réunion, 1877 - Parigi 1955). Col fratello Ary (Saint-Pierre, La Réunion, 1880 - Parigi 1958) scrisse, oltre a un'Anthologie coloniale (1905) e a uno studio sul Roman [...] colonial (1929), varî romanzi d'argomento esotico e coloniale: Vies parallèles (1902); Sarabande (1904); Sortilèges (1905); Oued (1907); L'amour sur la montagne (1926), ecc. I due L. hanno scritto inoltre: ...
Leggi Tutto
lastrellata
Luigi Vanossi
Appare, in rima, in Fiore LXXXIV 10 e po' vada Diletto e Ben-Celare, / ed a Vergogna dean tal lastrellata / ched ella non si possa rilevare (cfr. Roman de la Rose 10729-30 [...] " Emprés Deliz e Bien Celer / Iront pour Honte escerveler ").
La voce, che non sembra ricorrere in altri testi, è così chiosata dal Parodi: " colpo di lastra (estensivam.)? Forse: colpo da far batter sulle ...
Leggi Tutto
gecchire [part. pass. gicchito]
Luigi Vanossi
Gallicismo che appare in Fiore LXXIII 3 Allor mi comincia' fort' a gecchire / ver Malabocca, il mi' crudel nemico (cfr. " Male Bouche adès enouraie ", Roman [...] de la Rose 10287). Ha il valore di " umiliarsi ", " mostrarsi sottomesso ", qui con una nozione di simulazione che è in genere estranea al verbo.
I vocabolari non recano altri esempi del verbo, tranne ...
Leggi Tutto
calura
Luigi Vanossi
La voce appare in Fiore CXXVI 8 i' proverò ched e' son Paterini, / e farò lor sentir le gran calure, che svolge (immettendovi nuovo vigore di rappresentazione) Roman de la Rose [...] 11752-11753 " Il avra de corde une longe / A qui l'en le menra bruler ". Tutta l'espressione significa " farò sentir loro il gran caldo ", con allusione al supplizio del rogo, cui erano condannati gli ...
Leggi Tutto
invecchiare
Luigi Vanossi
Il verbo appare nel discorso della Vecchia del Fiore: Or sì mi doglio, quand'i' mi rimiro / dentro a lo specchio, ed i' veggo invecchiarmi (CXLVI 10; cfr. Roman de la Rose [...] 12766 " Quant mon vis effacié remir "), cioè " mi vedo invecchiare ": Si noti lo spostamento del pronome ...
Leggi Tutto
agugliere
Luigi Vanossi
. Francesismo (contro l'esito regolare toscano ‛ agoraio ', attestato solo nel XV sec.) di Fiore CXC 13 covriceffo o aguglier di bella taglia, / o gumitol di fil, che riprende [...] Roman de la Rose 14415 " aguillier, ou laz, ou ceinture ". Non è altrimenti documentato in antichi testi. ...
Leggi Tutto
prestare
Nel significato di " apprestare ", " preparare ", si trova una sola volta, in Fiore CCXVIII 1 Di gran vantaggio fu 'l carro prestato, con riferimento al carro di Venere: si veda il Roman de [...] la Rose (ediz. Lecoy, v. 15757): " Tute leur chose ont aprestee " ...
Leggi Tutto
bollare
Luigi Vanossi
Francesismo da bouler, " ingannare ", che appare in Fiore LIII 14 E così vo' che ciascheduna bolle, ispirato da " Mais par traïson le boulez / Se mon conseil creire voulez ", Roman [...] de la Rose 7875-76 (e cfr. anche 7353-54) ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Morlaix 1914 - Parigi 2011). Avvocato a Marsiglia (1947-52), quindi professore di letteratura francese negli USA, editore e critico (Les intellectuels devant la défaite de 1870, 1941; [...] Le nouveau roman américain, 1955), si è affermato soprattutto con i suoi romanzi (Le répit, 1945; Mon cheval pour un royaume, 1949; Les nomades, 1951; La campagne d'Italie, 1965; Deux indiennes à Paris, 1974; La guerre civile, 1986), in cui, in un ...
Leggi Tutto
Scrittore martinicano di lingua francese (Fort-de-France 1887 - Parigi 1960). Studiò in Francia, quindi si trasferì in Africa come funzionario dell'amministrazione coloniale francese. Il suo primo romanzo, [...] Batouala véritable roman nègre (1921), segnò l'inizio ufficiale della lunga lotta ingaggiata da alcuni intellettuali africani per rivendicare la dignità e l'autonomia delle culture autoctone. Costretto a lasciare il suo lavoro (1923) in seguito allo ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...