Giurista, nato l'11 giugno 1859 a Newton Abbot (Devonshire); è stato fellow (1887), lettore (1895) e insegnante (1903) di legge nel Caius College di Cambridge; dal 1914 vi è professore (regius professor) [...] Law (Londra 1911); o scrivendo opere sistematiche, tra le quali è da segnalare specialmente A Textbook of Roman Law from Augustus to Justinian (Cambridge 1921), sottoposta a un'ampia revisione critica nella seconda edizione (ivi 1932). Altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] contenuto, anche le copie dei ritratti. In altissima percentuale, com'è noto, i r. greci: sono tramandati attraverso repliche di età romana, a partire dal tardo I sec. a.C. Le copie in marmo (quelle in bronzo ci sono pervenute in numero assai scarso ...
Leggi Tutto
imbertescato
Luigi Vanossi
Participio passato di ‛ imbertescare ', usato con valore aggettivale in Fiore XXVIII 10 E sì vi fece far quattro portali / con gran torri di sopra imbertescate (cfr. Roman [...] de la Rose 3818-19 " Les torneles sont lez a lez, / Qui sont richement batailliees "). Vale " munito, difeso con bertesche ", che erano " fortificazioni in forma di piccole torri (in legname o muratura) ...
Leggi Tutto
impendere
Luigi Vanossi
Il verbo (francese antico empendre) è in Fiore XXVI 7 i' sia uguanno per la gola impeso, / sed i' nol fo morir a gran dolore (cfr. Roman de la Rose 3740-41 " Tot vif me face [...] l'en larder / Se jamais on vivanz i entre "), col valore di " impiccare " (v.), ed è ben documentato anticamente ...
Leggi Tutto
fermaglio
Luigi Vanossi
La voce, di derivazione francese, appare in Fiore CXXXVIII 9 Vedete qui fermagli ch'e' le manda, / e queste anella e questi intrecciatoi, che corrisponde a Roman de la Rose 12428 [...] " E vez ci de ses joelez, / Cet fermail e cez noelez / Vous done ". Indicherà qui " monile ", " gioiello " da appuntare sulle vesti per ornamento ...
Leggi Tutto
Numismatico inglese (Sudbury, Suffolk, 1884 - Chesham, Buckinghamshire, 1964), fu conservatore delle monete e medaglie del British Museum (1910-47) e presidente della Royal numismatic society (1942-48). [...] Scrisse due opere di fondamentale importanza nel campo della numismatica romana: The Roman imperial coinage (9 tomi, 1922-51, in collab. con E. A. Sydenham e altri) e Coins of the Roman empire in the British Museum (5 voll., 1923-50); tra gli scritti ...
Leggi Tutto
staggio
Luigi Vanossi
Nel senso di " dimora ", " abitazione " (cfr. Stallo), la voce compare in Fiore CXXI 5 In cittadi e 'n castella fo mie' staggi / mostrando ched i' faccia vita agresta (cfr. Roman [...] , usato anche da Francesco da Barberino (e cfr. ‛ stazzo ', in Tesoretto 1282). Qui appare manifesto l'influsso del Roman de la Rose: benché non figuri nel luogo corrispondente, stage ricorre tuttavia altrove, in sintagmi simili a quello del Fiore ...
Leggi Tutto
inverso
Luigi Vanossi
. L'aggettivo compare in Fiore uv' 14 le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa, dove, conforme al significato del francese envers (comune nel Roman de, la Rose), indica [...] la posizione supina del corpo, appoggiato sul dorso (è inesatta la glossa del Petronio: " finché, vinta, non gli cade ai piedi ").
Nello stesso senso, cfr. If XXXIII 92-93 un'altra gente... / non volta ...
Leggi Tutto
misprendere
Luigi Vanossi
Gallicismo che ricorre due volte nel Fiore, nel senso di " fallire ", " commettere un torto verso qualcuno ": in CXIX 14 verso mia madre troppo misprendea, equivalente a Roman [...] de la Rose 11512 " Vers ma mere trop mesprenait ", e in XXVI 2 Lo Schifo, quando udio quel romore, / conobbe ben ched egli avea mispreso, che serberà il ricordo di Rose 3658 " Alon a Dangier orendroit, ...
Leggi Tutto
respittare
Luigi Vanossi
Compare nel Fiore, nello spregiudicato consiglio di Amico: Né no lla respittar già per su' detto: /' s'ella chiede merzé, cheggala al muro, LX 5 (cfr. Roman de la Rose 7686-89 [...] " Tout veiez vous Peeur trembler, / Honte rougir, Dangier fremir, / Ou trestouz treis plaindre e gemir, / Ne prisiez trestout une escorce ").
Al valore di " dar indugio, respiro ", proposto dal Parodi, ...
Leggi Tutto
romaniano
s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana1
romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...