• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

trabocco

Enciclopedia Dantesca (1970)

trabocco Luigi Vanossi Antica macchina da guerra, simile alla balista, che serviva per lanciare grosse pietre nelle città assediate. Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con perriere [...] Ancor fé far trabocchi e manganelli, / per li nemici lungi far istare / e servirli di pietre e di quadrelli (cfr. Roman de la Rose 3853-54 " Dedenz le chastel a perrieres / E engins de maintes manieres "). Compare inoltre nel discorso di Falsembiante ... Leggi Tutto

AMERVAL, Eloi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, vissuto nel sec. XV. Fu prete e maestro dei cori a Béthune, dove era nato; compose, sotto il manifesto influsso del Roman de la Rose, una ampia opera satirica moraleggiante, che ebbe [...] nel corso del sec. XVI larga divisione e numerose ristampe: Le livre de la Diablerie, en rimes et par personnaiges (Parigi 1508, 1531 ecc.). È un dialogo fra Lucifero e Satana, dove è fatto discorso di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – LUCIFERO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERVAL, Eloi d' (1)
Mostra Tutti

VIGILIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGILIO, papa Andrea Verardi VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] dai dittici (chiarendo però che la rottura della comunione riguardava la sola persona di Vigilio e non l’intera Chiesa romana) e fece condannare i Tre Capitoli (VIII sessione, 2 giugno 553; Giustiniano, in Acta Conciliorum Oecumenicorum, a cura di J ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – PREFETTO DEL PRETORIO – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO, papa (2)
Mostra Tutti

gumitolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gumitolo Luigi Vanossi Variante di ‛ gomitolo ', che appare in Fiore CXC 14 covriceffo o aguglier di bella taglia, / o gumitol di fil, s'egli 'l degnasse, corrispondente a Roman de la Rose 14418 ss. [...] " Ou un beau petit coutelet, / Ou de fil un lumuisselet, / Si con font nonans par coustume ". La tendenza alla u protonica per o è piuttosto caratteristica degli altri dialetti toscani che del fiorentino ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] con il frigidarium e la natatio delle Terme di Caracalla e il teatro di Teano. Ma l'area che ha dato ai cavatori romani i litotipi più prestigiosi è quella del massiccio del Gebel Dokhan, le cui cave furono aperte nel 4° anno di Tiberio. Esse vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

cappone

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappone Luigi Vanossi . Ricorre in Fiore CXXV 10 0 se mi manda ancor grossi cavretti, o gran cappe; di muda ben nodriti, o paperi novelli o coniglietti (cfr. Roman de la Rose 11747 " Ou d'oisons gras, [...] ou de chapons ", rispetto a cui D. carica lo spessore edonistico dell'oggetto: gran, di muda [cioè che hanno passato l'anno], ben nodriti). Il c. è paradigma diffuso di delizia culinaria, già in Brunetto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] prezzo di demolizioni, si crea fra fine I sec. a.C. e inizio I sec. d.C. una grande agorà ex novo (Agorà romana), di forma rettangolare tendente al quadrato, dotata di un ingresso a est e di uno a ovest: quest’ultimo prospetta all’esterno con quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899) D. Whitehouse Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] . I primi v. cammeo sembrano databili al regno di Augusto, gli ultimi agli anni intorno al 50 d.C. Tra i v. cammeo romani gli esemplari più significativi sono il Vaso Portland (v.), fabbricato tra il 25 e il 10 a.C. circa, forse per Augusto stesso ... Leggi Tutto

rinnegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinnegare Luigi Vanossi E usato solo in Fiore CXX 1, nell'accezione di " respingere ", " rifiutare ": Questo buon uom volea ch'i' rinnegasse / mendichità e gisse lavorando, in corrispondenza con Roman [...] de la Rose 11515 " E voulait que je reneiasse / mendicité e labourasse " ... Leggi Tutto

prioressa

Enciclopedia Dantesca (1970)

prioressa Luigi Vanossi Francesismo per " priora ", usato in rima in Fiore CII 11 fassi soppriora e prioressa (si rilevi il gioco etimologico con soppriora, " vicepriora "). Nel corrispondente luogo [...] del Roman de la Rose non compare la forma prioresse (la quale pare assente dal romanzo), bensì prieuse (" Or sui rendue, or sui prieuse ", v. 11210). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali