• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Herzog, Roman

Enciclopedia on line

Herzog, Roman Uomo politico tedesco (Landshut 1934 - Bad Mergentheim 2017). Membro del Comitato federale della Cristlich-Demokratische Union (CDU) dal 1979 al 1983, fu ministro della Cultura (1978-80) e degli Interni (1980-83) del Baden-Württemberg. Presidente della Corte Costituzionale (1987-94), nel maggio 1994 fu eletto, quale candidato della coalizione di centro, come primo presidente della Repubblica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BADEN-WÜRTTEMBERG – LANDSHUT – EUROPA

Pollak, Roman

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (n. Jeleśnia, Żywiec, 1886 - m. 1972); prof. di storia della letteratura polacca a Roma (1923-28) e a Poznań (1928-70). I suoi studî vertono soprattutto sui rapporti tra la letteratura italiana e la letteratura polacca: Goffred Tassa-Kochanowskiego ("Il Goffredo di Tasso -Kochanowski", 1922; ultima ed. 1973); Pagine di cultura e di letteratura polacca (1930); ed. critica (1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POZNAŃ

Ghirshman, Roman

Enciclopedia on line

Ghirshman, Roman Archeologo e orientalista (Char´kov 1895 - Budapest 1979), prof. all'univ. di Aix-en-Provence, membro dell'Institut de France (1965). Ha scavato in molte località dell'Iraq, dell'Iran e dell'Afghānistān. Tra le opere: Bégram. Recherches ... sur les Kouchans (1946); L'Iran, des origines à l'Islam (1951); Iran. Parthes et Sassanides (1962; trad. it. 1962); Tchoga Zambel (Dur-Untash) (3 voll., 1966- 68); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – AIX-EN-PROVENCE – AFGHĀNISTĀN – CHAR´KOV – BUDAPEST

Roman Mstislavič

Enciclopedia on line

Principe (m. 1205) di Volinia e Galizia, divenne signore di Novgorod (1168) quando il padre Mstislav salì sul trono di Kiev, da dove fu cacciato in Volinia (1169) ad opera di Andrea Bogoljubskij, principe di Suzdali, che intendeva sottomettere Novgorod. R., dopo la morte del padre (1172), si trasferì in Volinia, dove rafforzò il potere principesco; impadronitosi della Galizia (1199), diventò il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – GALIZIA – VOLINIA – RUSSIA – KIEV

Roman II

Enciclopedia on line

Gospodaro di Moldavia (sec. 15º), regnò con i congiunti Stefano e Pietro (1446-47), quindi, dopo aver ucciso Stefano, da solo (1447-48). Fu cacciato dal trono da Giovanni Hunyadi e morì in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI HUNYADI – GOSPODARO – MOLDAVIA – POLONIA

Roman I

Enciclopedia on line

Gospodaro di Moldavia (1392-94 circa), uno dei primi. Fratello di Pietro Muşat, fu rovesciato dal fratello Stefano (1394); tornò poi a regnare per qualche mese (1399-1400). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOSPODARO – MOLDAVIA

Román, Bartolomé

Enciclopedia on line

Pittore (Madrid 1596 - ivi 1659); allievo di V. Carducho, in seguito risentì di Velázquez e della pittura veneta (Parabola delle nozze, 1628, Madrid, convento dell'Encarnación). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jackiw, Roman Wladimir

Enciclopedia on line

Jackiw, Roman Wladimir. - Fisico polacco naturalizzato statunitense (n. Lublinec 1939 - m. 2023). Docente dal 1977 di Fisica teorica presso il MIT, emerito dal 2019, ha fornito imprescindibili contributi [...] nell’applicazione della teoria quantistica dei campi ai problemi fisici. Con quello di S.L. Adler e J.S. Bell, il suo nome è legato alla scoperta (1969) dell’anomalia assiale nella carica chirale totale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – MODELLO STANDARD – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackiw, Roman Wladimir (1)
Mostra Tutti

Golovčenko, Roman Alexandrovič

Enciclopedia on line

Golovčenko, Roman Alexandrovič. – Diplomatico e uomo politico bielorusso (n. Zhodzina 1973).  Ultimati gli studi in Relazioni internazionali (1996) e in Amministrazione pubblica (2003) e specializzato [...] in economia e gestione delle attività economiche estere, vicedirettore della Procura generale dal 2002 al 2005, dal 2013 al 2018 è stato ambasciatore negli Stati del Golfo. Nominato premier del Paese nel ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BIELORUSSO

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...] imprenditoriale nel settore degli idrocarburi, fondando varie aziende di import-export, acquistando nel 1997 insieme al magnate russo B. Berezovskij la compagnia petrolifera Sibneft (od. Gazprom Neft) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – GAZPROM – UCRAINA – SARATOV – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali