• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4129 risultati
Tutti i risultati [4129]
Arti visive [1065]
Biografie [841]
Archeologia [837]
Letteratura [381]
Storia [351]
Religioni [210]
Cinema [193]
Architettura e urbanistica [169]
Europa [113]
Diritto [105]

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , la villa di Lullingstone nel Kent, nata come piccola fattoria locale alla metà del I sec. d.C., rifatta alla maniera romana nel 100 circa, ingrandita e migliorata nel 180 o poco dopo, abbandonata all’epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] Britain. A Celebration in Honour of the Eightieth Birthday of J. Toynbee, Oxford 1977, pp. 375-406; B. J. Philip, The Forum of Roman London. Excavations of 1968-69, in Britannia, VIII, 1977, pp. 1-64; P. Marsden, The Discovery of the Civic Centre of ... Leggi Tutto

JEAN de Grise

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Grise M. Smeyers Miniatore fiammingo, attivo negli anni 1325-1345.L'unica opera certa di J. è un codice contenente il Roman d'Alexandre (Oxford, Bodl. Lib., 264); secondo il colofone, il manoscritto [...] campiture piatte su cui viene tracciato il disegno a linee nere, impiega contrasti di colore per rendere il rilievo. Nel Roman d'Alexandre compaiono gli elementi stilistici di base della Chronique d'Ernoul, ma in modo più complesso ed elaborato; se ... Leggi Tutto

Astinenza Costretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Astinenza Costretta Luigi Vanossi . Personaggio allegorico del Fiore (cfr. per questa forma LXXX 1 e LXXXI 2) corrispondente ad Astenance Contrainte del Roman de la Rose, da cui mutua i tratti essenziali [...] 12-14 Ad Astinenza molto mente puose, / ché veduta l'avea per volte mante; / ma per Costretta già mai no lla spuose (cfr. Roman de la Rose 12109-14) fino alla rivelazione di CXXXVI 9 (cfr. anche CXXXIII 1, CXXXIV 1). Sia pure in forme meno rigorose ... Leggi Tutto

ROMANOVIČ, Danil

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVIČ, Danil Giorgio Vernadskij Re di Galič, nato nel 1201, morto nel 1264. Alla morte di suo padre, Roman Mstislavič, aveva quattro anni. A Galic cominciarono i disordini e a Danil fu tolta la [...] successione. Nel 1219 era signore di Galič l'ex-principe di Novgorod, Mstislav Udaloj, il quale fece di Danil un suo vassallo, facendogli sposare una sua figlia. Nel 1223 Danil insieme con Mstislav partecipò ... Leggi Tutto

merziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

merziare Luigi Vanossi Del verbo, improntato al francese mercier, " ringraziare ", ricorre duplice testimonianza nel Fiore, per ricordo del Roman de la Rose. In CCI 12 e po' sì cominciò a merziarmi [...] / delle mie gioie, risponde a Rose 14773 " E il ausinc me resalue, / E de son chapel me mercie ", mentre in CXXXVII 14 La Vecchia che sapea ben la dottrina / ... gline merzìa molto e gline 'nchina, è evidentemente ... Leggi Tutto

Sciocchetti, Marina

Enciclopedia dello Sport (2005)

Sciocchetti, Marina Caterina Vagnozzi Italia • Somma Lombardo (Varese), 1958 • Specialità: Completo Formatasi sportivamente sotto la guida di Antonio Roman, padre dei fratelli Euro Federico e Mauro, [...] colse il suo più importante successo ai Giochi Olimpici di Mosca nel 1980, vincendo l'argento di squadra e classificandosi nona individuale (con Rohan de Lechereo). Quattro anni più tardi fu la migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Robert de Boron

Enciclopedia on line

Robert de Boron Poeta francese (fine sec. 13º) d'origine borgognona. Gli si attribuisce tradizionalmente una triade di poemi in versi: il Roman de l'estoire dou Graal, conosciuto anche col titolo di Joseph d'Arimathie, [...] un Merlin, del quale resta solo un frammento iniziale, e un Perceval, perduto, di cui conosciamo la trama, per essere stato subito, come il Merlin, ridotto in prosa (si tratterebbe del cosiddetto Didot-Perceval). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – VANGELO DI NICODEMO – ONORIO DI AUTUN

profferenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

profferenza . Si registra col valore di " offerta ", in rima, esclusivamente in Fiore CCI 11 mi fece grande profferenza (cfr. Roman de la Rose 14738-39 " me vient encontre / conme courtais et bien apris [...] "): dichiarazione d'amore fra Amante e Bellaccoglienza. V. PROFERTA ... Leggi Tutto

Mauriac, Claude

Enciclopedia on line

Critico e romanziere francese (Parigi 1914 - ivi 1996), figlio di François. Autore di romanzi prossimi alle teorie del nouveau roman (Toutes les femmes sont fatales, 1957; Le dîner en ville, 1959; La Marquise [...] sortit à cinq heures, 1961; L'agrandissement, 1964; L'oubli, 1966; Un cceur tout neuf, 1980; Radio-nuit, 1982; Zabé, 1984). Per il teatro ha scritto La conversation (1964); Le cirque (1982). Nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – ANDRÉ BRETON – ANDRÉ GIDE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauriac, Claude (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 413
Vocabolario
romaniano
romaniano s. m. Chi fa riferimento a Paolo Romani, deputato di Forza Italia. ◆ a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto [della Giunta comunale di Milano] si incontrino romaniani e formigoniani. Per una volta tanto d’accordo:...
romana¹
romana1 romana1 s. f. [forse abbrev. di bilancia romana]. – Nell’industria tessile, tipo di bilancia che misura direttamente il titolo di filato. R. per pettinaccia, bilancia a due bracci che indica direttamente le percentuali di pettinacce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali