• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Archeologia [6]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Europa [2]
Opere e protagonisti [2]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Temi generali [1]
America [1]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] fouilles de Deir el-Médineh, I-XVII, Le Caire 1924-53; J. Černý, A Community of Workmen at Thebes in the pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Bari 1996; M. De Franceschini, Le ville romane della X regio Venetia et Histria, Roma 1998; G. Volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Studies on the Decoration of the Coffins of the Priests of Amunfrom Thebes (21 Dyn.), Varsavia 1979; S. K. Doll, Texts and P. van Moorsel, Le sarcophage de Marcia Romania Celsa, un nouveau sujet de divergence d'interprétation?, in E. Dassmann ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] , Inscriptions grecques et latines des tombeaux des rois ou Syringes à Thèbes, Paris 1920-1926, nn. 1265 e 1889; cfr. K. Rodà, D. Gorostidi, O. Olesti, Propagator Romani Imperii: Constantino y el poder de la epigrafía áulica, cit. 69 Quest’importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] i suoi percorsi e lo protesse dalle guerre con i de[moni e] dalle guerre […] con i pagani […] i persiani si levarono a combattere i romani, egli lasciò la casa di suo padre . 64 The Monastery of Epiphanius at Thebes: I, The Archaeological Material, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] ; J. I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C.-A.D. 641, Oxford 1969 the Greek Late Bronze Age, in Aux origines de l'hellénisme. La Crète et la Grèce. Hommage 1980; id., The Cylinder Seals Found at Thebes in Boeotia, in AfO, XXVIII, 1981, ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Ptolämaischen und Römischen Aegypten, Lipsia 1910; J. Capart, Thèbes. La gloire d'un grand passé, Bruxelles 1925; C G. De Angelis d'Ossat, Roma e Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] 165-209, Ann Arbor 1951; C. Préaux, O. de Pselkis de la Bibl. Bodléenne, in Chron. d'Egypte, XXVI, 1951 63-127), Aberdeen 1955; Ph. I. Price, Some Roman O. fr. Egypt, in Journ. Jur. Papyrol., IX of Sen-Mut (n. 71) at Thèbes, in Egypt. Exp. Pubbl., XV ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] mer Noire dans l’antiquité, de l’époque mycénienne au règne de Justinien. Actes du Congrès International Paul Roesch, Amsterdam 1993. S.C. Bakhuizen, Thebes and Boeotia in the Fourth Century B.C., in e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali