FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] degli schemi letterari del genere. Assai interessante il sirventese "Tant a esté Renart en guerre", come testimonianza della diffusione del Romande Renard negli stati latini del Mediterraneo orientale all'epoca delle crociate, nel quale ...
Leggi Tutto
rinaldia
Luigi Vanossi
Equivale al francese antico renardie (da renart, " volpe "), " furberia volpina ". Ricorre, per designare la perversa natura di Falsembiante, in Fiore CXX 14 Più amo il manto [...] savere, / ché di lui cuopr'io mia gran rinaldia, corrispondente a Romande la Rose 11523 " J'aim meauz devant les genz ourer / E afubler ma renardie / Dou mantel de papelardie ", dove pure renardie rima con papelardie.
Nel Fiore viene coniato anche ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] poemetto Frare de Joy e Sor de Plaser; si rimaneggia dal francese il Roman dels sept savis de Reus, El sarao de la Patacada, Lo Alcalde sabater, ecc. di Josep Robreño (1780-1838); La casa de despesas, La Layeta de Sant . yust, ecc. di Francesc Renart ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] ed enciclopedica (Image du monde, Roman des sept Sages, Cleomadis, Renart le Contrefait, il Virgilio Mantovano, da Giovanni del Virgilio a Benvenuto da Imola, allo spagnolo Enrico de Villena, che nello stesso anno tradusse l'Eneide e la Divina ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] sull'Urbe (onde Orazio s'ispirava per le sue cosiddette "Odi romane" e Tito Livio per le sue storie) furono i motivi che Romax de septs sages, nel Cleomadès, nel Renart le Contrefait, fino alle elaborazioni minori: Les faitz merveilleux de Virgile, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Adolph Kiefer USA
2. Albert Van de Weghe USA
3. Masaji Kiyokawa JPN
200 m rana Marcel Rosca ROM
3. Renart Suleimanov URS
8. Giovanni -Young KOR
3. Mayumi Yamashita JPN
LOTTA GRECO-ROMANA
pesi mosca maschile
1. Sim Kwon-Ho KOR
...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º-13º); compose (circa 1200) La pucelle à la Rose, noto anche come Le romande la Rose ou de Guillaume de Dole, in cui tra l'altro inserisce, per interrompere la monotonia della [...] questo che avrà fortuna straordinaria in altri romanzi d'autori posteriori. Compose inoltre, dopo il 1204, il delicato ed elegante Lai de l'ombre e, prima del 1204, L'Escoufle, di materia bizantina, in cui, in polemica con i romanzi di Chrétien ...
Leggi Tutto
renard
〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai pellicciai e nel linguaggio della moda.