Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] quelli di cui è noto l’autore spiccano i fabliaux di Rutebeuf.
Satira sociale e parodia letteraria caratterizzano il RomandeRenart, formato da racconti in versi originariamente autonomi, composti tra il 1175 e il 1250. Vi si narrano le avventure ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] , della seconda metà del sec. 12°, o il tardotrecentesco Esopo toscano (Esopo toscano, 1989). Schiettamente medievale è il RomandeRenart, del sec. 12° (con antecedenti nel sec. 10° e ramificazioni e adattamenti posteriori), in cui protagonisti sono ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] di Cambrai come "famous... fabulator"; o quello di un non meglio identificabile "Le Kievre", citato in una delle branche del RomandeRenart; o forse da canti e lais su Tristano; e si è cercato anche di identificare il personaggio in un Drest filius ...
Leggi Tutto
Filologo (Callao 1875 - Parigi 1961). Allievo di G. Paris e di J.-L. Gilliéron, fu prof. di romeno nelle École des langues orientales vivantes di Parigi, quindi prof. di filologia romanza nella École pratique [...] du Moyen âge, per la quale curò importanti edizioni critiche (Aucassin et Nicolette; Le romandeRenart; Romans di Chrétien de Troyes), direttore della rivista Romania, si occupò anche di lingua e cultura albanese. Riunì una scelta dei suoi saggi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Mosca 1892 - Parigi 1965), di famiglia polacca. Dopo alcuni documentarî per il museo di scienze naturali di Kovno, diresse film dal vero e d'animazione, creando per primo pupazzi [...] in Francia nel 1919, realizzò film favolistici e per l'infanzia, sia a pupazzi sia con altre tecniche di animazione. Si ricordano Les yeux du dragon (1925), il lungometraggio Le romandeRenart (1928-38), e la serie con il pupazzo Fétiche (1933-37). ...
Leggi Tutto
Linguista (n. Tranemo, Älvsborg, 1894 - m. 1973), prof. di linguistica romanza nelle univ. di Lund (1927-37) e di Stoccolma (1937-60). Socio straniero dei Lincei (1962). Ha edito e studiato numerosi testi [...] medievali relativi al RomandeRenart, trattati di falconeria e caccia, e ha inoltre pubblicato: Essais d'étymologie cynégétique (1953) e Nouveaux essais d'étymologie cynégétique (1957). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Alsazia, seconda metà del sec. 12º). Ispirandosi al RomandeRenart e all'Yseigrinus del chierico fiammingo Nivardo di Gand (ai quali attinse ampiamente pur rivelando una sua originale vivezza [...] di raffigurazione), compose intorno al 1185 il poemetto Reinhart Fuchs, primo esempio del genere nell'ambito della letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
Autore di un poema zooepico latino, Ysengrimus (1152; ed. E. Voigt, 1884), che ha per protagonista il lupo, Ysengrim (o Isengrin), e varî animali designati con nomi germanici; il poema è il più sicuro [...] antecedente del RomandeRenart, e risente molto della Ecbasis captivi. ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] di tiri bricconi fatti da un animale, p. es. il Tragulus, a un altro, e racconti che corrispondono al RomandeRenart dell'Europa. Meno frequente delle semplici storie di animali è nel territorio austronesico la favola, che contiene un insegnamento ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] , e l'Ysengrinus (finito di comporre a Gand nel 1148), da cui procede il RomandeRenart (secoli XII-XIII) e si dirama nelle varie letterature europee, sino al Reynke de Vos (Reinecke Fuchs), della fine del Quattrocento.
La satira morale dell'una o ...
Leggi Tutto
renard
〈rënàar〉 s. m., fr. [dal nome proprio Renard (fr. ant. Renart) dato alla volpe nella favolistica medievale, confluita nel Roman de Renart (13° sec.)]. – Volpe: è termine usato soprattutto dai pellicciai e nel linguaggio della moda.