I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] E. Schwertheim - H. Wiegartz (edd.), Neue Forschungen zu Neandria und Alexandria Troas, Bonn 1994, pp. 117-32; A. Bammer - U a.C., quindi nel 129 a.C. entrò a far parte della provincia romanad'Asia. Nei primi anni del I sec. a.C. A. fu saccheggiata ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] parte nasce il Musée des monuments français, dove Alexandre Lenoir raccoglie opere e monumenti in pericolo e nel corso del Trecento. La contessa Mahaut d'Artois acquista nel 1328 opere dipinte romane; un ricco trevigiano, Oliviero Forzetta, annota ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] La Pasta aveva infatti assistito alle rappresentazioni della Norma di Alexandre Soumet, recitata la prima volta a Parigi il 6 La lettera del B. dette origine alla polemica tra il Romani, dalle colonne d'ella Gazzetta di Venezia e de L'Eco di Milano ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] a lui. Magnifico esemplare di eroe da romanzo (secondo Alexandre Dumas, che di romanzi si intendeva e dell’eroe dei nel 1874 (I Mille), sul modello del roman frénétique alla Guerrazzi e del romanzo d’appendice a tinte forti venuto di gran moda dopo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] tradotto e ridotto Antony di Alexandre Dumas padre e la farsa Un Siracusa ne le Baccanti di Euripide – dove, scrisse d’Amico, fu «Dioniso, “bello, come un bel in film internazionali come La vie est un roman (La vita è un romanzo) di Alain Resnais ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] A. Lisenko, Aleksandr Volkov (Alexandre Volkoff), Vjačeslav Turžanskij e altri Ja. Rajzman, Ispanija (1939, Spagna) di Roman L. Karmen e i suoi reportage sulla guerra gli amici) e Raba ljubvi (1976; Schiava d'amore). V.M. Šukšin, regista di origine ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] Roma, nel 1903, si costituì il Roman Cricket and Football Club. Si trattava di al capitano inglese le ceneri, racchiuse in un trofeo d'argento. Si trattava di vere ceneri di una mazza Australian cricket newspaper, Alexandre; Wisden cricket monthly, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] giovane Hyun-Soo. A diciassette anni riesce a vincere ben tre medaglie d’oro su quattro gare ad un’Olimpiade. Nei 1.000 supera la e Martin Putze GER
2. Alexandre Zoubkov, Filip Egorov, Alexej 1. Tatiana Navka e Roman Kostomarov RUS
2. ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] realizzate dall'operatore francese Alexandre Promio, che poco dopo Carlos Arévalo; Escuadrilla (1941; Capitan Sparviero) di Antonio Román; e Porque te ví llorar (1941) di Juan e l'anno successivo Mario Camus l'Orso d'oro al Festival di Berlino con La ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Marigny, cerchia artistica cui guardavano Ennemond-Alexandre Petitot e la corte borbonica insediata dal . Campell, Piranesi and innovation in eighteenth-century Roman printmaking, ibid., pp. 561-567; D. Marshall, Canaletto & Carlevarijs, Panini ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...