• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Arti visive [19]
Biografie [17]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Cinema [12]
Storia [9]
Religioni [8]
Sport [3]
Letterature per continenti e paesi [3]
Filosofia [3]

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; Epistolae saec. XIII e regestis pontific. Roman., in Mon. Germ. Hist.,a cura di C. Rodenberg, III, Berolini 1894, p. 456 n. 496; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] sottovalutato o persino disprezzato. Del resto, è comprensibile: Alexandre (Sacha è il diminutivo russo) era sempre vissuto nell spesso pesante, al limite della noia. Fa eccezione Le roman d'un tricheur, che, costruito con grandissimo equilibrio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

GUITRY, Sacha

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre) Catherine McGilvray Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] Rivers), con il biografico Pasteur. Il suo film migliore è forse Le roman d'un tricheur (1936; Il romanzo di un baro): seduto al tavolino la storia (Le nouveau testament, 1936, insieme ad Alexandre Ryder; Mon père avait raison, 1936; Faisons un rêve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DI CAMERA – FRANÇOIS TRUFFAUT – SAN PIETROBURGO – ERNST LUBITSCH – JEAN RENOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITRY, Sacha (1)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] riseghe) e il ponte di Porto Torres in Sardegna. Ponti romani fuori d'Italia. - Su tutte le vie provinciali, come sulle loro , ivi 1921; J. Résal e A. Alby, Construction du pont Alexandre III, ivi 1900; De Cuyper, L'esthétique dans la construction des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] M. Beti (pseud. di Alexandre Biyidi, n. 1932), congolese roman africain, ivi 1970; J. Chevrier, Littérature nègre, ivi 1974 (n.ed. 1984; trad. it., Torino 1986); M. Rombaut, Nouvelle poésie négro-africaine, ivi 1976; R. Cornevin, Littératures d ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] appaiono le prime cronache in volgare e l'arte romanica raggiunge un grande sviluppo. Errore del re Giacomo fu in Alexandre Plana (Antologia de poetes catalans moderns). L'azione svolta da E. Prat de la Riba con la fondazione dell'Instiiut d'Estudis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTOGALLO Claudio Cerreti Bruno Tobia Luciana Stegagno Picchio Giulia Baratta José-Augusto França Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] ecc.). In alcuni casi si registra anche un aumento d'importanza: così è per l'allevamento ovino (nel 1991 questo concerto lirico: Alexandre O'Neill (1924 in Lusitania, in T. Blagg, M. Millet, The early Roman empire in the West, Oxford 1990, pp. 151-78. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SOPHIA DE MELLO BREYNER – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] pseudonimo di Louis-Alexandre-César Bombet, fu rimesso in commercio nel 1817 senza nome d'autore e col titolo edizione, 1924); Fr. von Oppeln-Bronikowski,Beyle-Stendhal's Lebens-Roman, Berlino 1922; W. Weigand, S., in Stendhals Gesamm. Werke ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

ANGLO-NORMANNA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] Hue de Rotelande (verso il 1190), e l'Alexandre o romanz de toute chevalerie, d'Eustachio di Kent (verso il 1250). La produzione , e diversi altri sermoni anonimi in versi, il Roman de Philosophie di Simon de Freine, compendio della Consolazione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – ROBERTO GROSSATESTA – MARGHERITA D'ANGIÒ – LINGUA ARTIFICIALE – CHANSON DE ROLAND

CARCO, Francis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pseudonimo dello scrittore francese François-Marie-Alexandre Carcopino-Tusoli, nato il 3 luglio 1886 a Numea (Nuova Caledonia) dove il padre dirigeva un reclusorio. Certo anche alle impressioni infantili [...] predilezione per le figure di artisti più romanzesche e tempestose colte proprio in questo loro aspetto: Le Roman de Villon, 1926; La légende et la vie d'Utrillo, 1927, Verlaine, 1939. Bibl.: H. Martineau, F. C., in le Divan, XIII, 1921; A. Thérive ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – MISERABILI – MONTMARTRE – CORBIÈRE – BOHÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCO, Francis (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali