Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] dell'écran d'épingles (schermo di spilli), creato nei primi anni Trenta del 20° sec. da Alexandre Alexéieff e Le rat de ville et le rat des champs, 1926, al lungometraggio Le roman de renard, lavorato tra il 1928 e il 1931, ma distribuito soltanto ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] Mn II V 12, e cfr. Cv IV V 15) L. sa nulla, né D. d'altra parte mostra di sapere (come ha già notato lo Scherillo, p. 332) ciò Alexandro foret bellatum, futurus fuerit " (XVII 2), né poteva esprimersi diversamente dal momento che dichiara che i Romani ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] lui organizzata con il gallerista Alexandre Jolas presso l’Associazione Amici clima del nouveau roman intuì una narratività per il catalogo della mostra Arts primitifs dans les ateliers d’artistes al Musée de l’homme di Parigi. La personale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] prassi artistica delle suggestioni fenomenologiche, il nouveau roman e le frontiere aperte da una concezione , il critico e cineasta Alexandre Astruc pubblica sulla rivista "L’Ecran Français" un saggio intitolato Naissance d’une nouvelle avant-garde, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] al reale: nel Guillaume de Dole , ad esempio – detto anche Roman de la Rose poiché la protagonista Lienor ha sulla coscia una voglia a bretone, alle tematiche cavalleresche d’impronta didattico-moralistica (Libro de Alexandre) o enciclopedica. La ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] la cultura francese – Alexandre Dumas padre, Gustave cui, dopo Il dottore di vetro (musicato da Roman Vlad nel 1959), si ricordano La ninfa e il di M.L. S., in YIP, 2003, n. 7; L. D’Ambrosio, Il fuoco sacro della poesia: Conversazioni con M.L. S., Roma ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] e il 16 gennaio 1785 entrò nella Curia romana in qualità di canonico della basilica Vaticana, ottenendo dal generale Louis-Alexandre Berthier invasero Roma. a recargli la berretta rossa «un paio di fibbie d’oro da scarpe e altro da cinturini» (Moroni, ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] il Roman de Troie, si riallacciano quelli di Ipomedon, di Protesilaus, di Hue de Rotelande (verso il 1190) e l’Alexandre o il Petit Plet e i Set dormanz di Chardri, il Ioseph d’Arimathie di Robert de Boron. Opere di divulgazione scientifica sono il ...
Leggi Tutto
Slavista francese (Parigi 1881 - ivi 1967); lettore di francese a Char´kov (1905-09), prof. di lingue e letterature slave a Strasburgo (1919-23), dal 1924 prof. della stessa materia al Collège de France; [...] e svolse ricerche (Le Slovo d'Igor, 1940) per dimostrare la non autenticità del Canto d'Igor. La questione si può considerare roman russe: I. Gončarov (1914); Manuscrits parisiens de I. Tourguénev (1930); Deux Russes écrivains français; Alexandre ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA .Documenti
Gastone M. Bersanetti
STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790).
Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] . der philos.-philol. und hist. Classe der bayer. Akad. d. Wiss., 1891, pp. 465-538; H. Peter, Die vie et le règne de Sévère Alexandre, Parigi 1925; L. Homo, The Augustan Vita Aureliani, in Journal of Roman Studies, XIX (1929), pagine 125-149 ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...