GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la Grèce antique, Parigi 1926; G. Radet, La déification d'Alexandre, in Revue des Universités du Midi, 1895; E. Kornemann l'ingresso in uno dei lati brevi, si sviluppa la basilica romana del tipo di quella di Pompei.
Altri edifizî civili sono le ...
Leggi Tutto
È il verso tipico della poesia francese. Consta di dodici sillabe; nella poesia classica è sempre diviso in due emistichî di sei sillabe, cosicché gli accenti principalì cadono sulla 6ª e 12ª sillaba; [...] e a Gerusalemme (che è, con ogni probabilità, del principio del sec. XII); ma il nome risale al Romand'Ale. randre di Lambert le Tort e Alexandre de Bernai (della seconda metà del sec. XII). Nel sec. XIII esso va sostituendo il decasillabo nei poemi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] librairie, 1935.
Burgard 1937: Burgard, Raymond, L’expédition d’Alexandre et la conquête de l’Asie, Paris, Gallimard, 1937.
Cary 1949: Cary, Max, The geographical background of Greek and Roman history, Oxford, Clarendon Press, 1949.
Dilke 1985: Dilke ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] destino che lo accomunò alla Šub. Fra i nuovi nomi si distinse Roman Karmen, che girò materiali durante la guerra di Spagna, poi montati del cinema, come hanno fatto Marker in Le tombeau d'Alexandre (1992, video), sul russo Aleksandr I. Medvedkin ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] del sec. XII e attorno al 1200 qui fu scritta una copia del Romand'Eneas; qualche anno dopo vi fu composta la canzone di Herviz de Metz , dove abbiamo già alla metà del sec. XII l'Alexandre laurenziano di Alberic de Pisançon, e poi nella prima metà ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico di Francia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] rievocazione dell'epoca di Filippo IV il Bello e dei suoi discendenti, prevale sull'amore alla fedeltà storica. Alexandre le Grand, ou le romand'un dieu (1958) è una vasta biografia in cui la fedeltà alla storia lascia largo spazio alle ipotesi ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] .: H. de Lacretelle, L. et ses amis, Parigi 1878; Ch. Alexandre, Souvenirs sur L., Parigi 1884; F. Brunetière, La poésie de L., L. Séché, L. de 1816 à 1830, Parigi 1905; id., Le romand'Elvire, Parigi 1909; id., Les amitiés de L., Parigi 1911; Chr. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] en Egypte Romain, in Chiron, XX, 1990, p. 202; D. W. Rathbone, Villages, Land and Population in Graeco-Roman Egypt, in ProcCambrPhilSoc, n.s., XXXVI, 1990, pp. 103-142; F. Burkhalter, Le Gymnase d'Alexandrie, in BCH, CXVI, 1992, pp. 345-373.
(P ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] . La sconfitta di Antioco III a Magnesia da parte dei Romani e la umiliante Pace di Apamea (188 a.C.) indebolirono religieux de l'est iranien, in R. Boucharlat (ed.), Empires perses d'Alexandre aux Sassanides, Paris 1999, pp. 81-84; S. Ghanimati, New ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in cubicoli ipogei, pratica già in uso in età romana, ma che con l'avvento del cristianesimo trovò ampia diffusione Les Vikings. Les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992; D. Alexandre-Bidon - C. Treffort (edd.), À réveiller les morts. La ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...