LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] linguistico da Ferdinand de Saussure (1922) e applicata più ampiamente alle dinamiche culturali da Pëtr Bogatyrëv e RomanJakobson (1929) – dell’articolazione della parole su una langue condivisa dall’intera comunità. Con lo studio sulle forme ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] dell'origine collettiva dei fatti culturali (a favore del principio della ‘creazione individuale socializzata’, nel senso di RomanJakobson e Pëtr Bogatyrëv). Ciò consentì a Vidossi di superare l’idea del folklore come ‘tradizione’ o ‘sopravvivenza ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] , il quale trasse nuova linfa dal contatto ravvicinato con alcuni fra i maggiori slavisti americani (primo fra tutti RomanJakobson), e al tempo stesso diede un forte impulso allo sviluppo della filologia slava d’Oltreoceano.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] traduzione del più celebre testo antico russo, Il cantare della gesta di Igor, sul testo critico stabilito da RomanJakobson (Torino 1954), diede alle stampe alcune importanti monografie (Rozanov, New York 1957; The phoenix and the spider, Cambridge ...
Leggi Tutto
intersemiotico
agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
conativo
agg. [der. del lat. conari «tentare»; v. conato e conazione]. – 1. a. In linguistica, di forma verbale che esprime la volontà o lo sforzo, il tentativo di compiere un’azione. b. In linguistica, funzione conativa, secondo Roman Jakobson,...