• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [178]
Storia [126]
Religioni [35]
Diritto [17]
Arti visive [16]
Letteratura [17]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [4]

CORELLA, Miguel

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto) Franca Petrucci Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] di E. Celani, ad Indicem;L. Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto, Siena 1877, pp. 41, 47; E. Alvisi, Cesare Borgia duca di Romagna, Imola 1878, pp. 20 ss., 327, 330, 358, 370, 382, 402, 424, 432, 437; O. Tommasini, La vita e gli scritti di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolo III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Niccolo III Stanislao da Campagnola Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; [...] per mezzo del nipote Latino Malabranca a mettere pace in Firenze (1280); dall'Impero fece riconoscere il dominio della Chiesa sulle Romagne, e vi mandò come rettore il nipote Bertoldo Orsini. Favorì il matrimonio fra Carlo Martello, nipote di Carlo d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – MATTEO ROSSO ORSINI – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO D'ASBURGO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolo III (5)
Mostra Tutti

USCOCCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

USCOCCHI Giuseppe PRAGA Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] , crebbe nella seconda metà del sec. XVI sino a 2000, per essersi aggiunti banditi della repubblica di Venezia e avventurieri delle Romagne e del Lazio. In breve l'Adriatico ne fu tutto infestato, e oggetto di assalto divennero non solo le carovane e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO – LORENZO VENIER – PAOLO PARUTA – PAOLO SARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USCOCCHI (1)
Mostra Tutti

GRILENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILENZONI, Giovanni Giuseppe Monsagrati Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] . Pietro Umiltà da due lettere ined. del conte G. G., estr. da Studi e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. di Modena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. e di Emma Herwegh, in Annuario dell'Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi Carlo Baja Guarienti – Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879). Il padre fu il primo a portare [...] , n. 3-4, pp. 59-61; G. Manni - M.P. Marzocchi - G. Pesci, Liberty in Emilia, Modena 1988, p. 228; L’Emilia Romagna in Parlamento. Elezioni, deputati, attività in Parlamento. 1861-1919, I-II, a cura di M.S. Piretti - G. Guidi, Bologna 1992, p. 222; E ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO – GIUSEPPE LA FARINA – COSTANTINO D'ASPRE

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] (Bibliothèque de l'École française d'Athènes et Rome, CVI); P. Ducati, Contributo allo studio dell'arte etrusca di M., in Atti Mem. Romagne, S. IV, XIII, 1923, pp. 69-106; id., Storia di Bologna, I: I tempi antichi, passim; Bologna 1928; P. E. Arias ... Leggi Tutto

ALIDOSI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Castel del Rio, tra il 1450 e il 1460, fu, giovanetto ancora, mandato a Roma e accolto tra i familiari di Sisto IV. Bello di aspetto, gentile di maniere, eloquente, vivace e mobilissimo di carattere, [...] partigiani dello scacciato Bentivoglio. Giulio II lo munì di ampî poteri e più tardi gli affidò anche la legazione delle Romagne e delle Marche. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio 1509), l'A. ricevette in consegna dai Veneziani le città ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI AGNADELLO – GIULIANO DELLA ROVERE – MUSEO DEL LOUVRE – MUSEO DEL PRADO – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LENTISCO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTISCO (lat. scient. Pistacia lentiscus L.; fr. lentisque; sp. lentisco; ted. Mastix-Pitazie; ingl. mastic tree) Fabrizio Cortesi Frutice o arbusto cespuglioso della famiglia Anacardiacee. È glabro, [...] coriacea, prima rossa e poi nera. Vive nei luoghi sterili e nelle macchie della regione mediterranea dalla Liguria e dalle Romagne in giù, nell'Istria e nelle isole ed è comunissima: è un costituente della macchia mediterranea. Fornisce una resina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTISCO (1)
Mostra Tutti

RUBBIANI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBBIANI, Alfonso Aldo FORATTI Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] editi ed inediti, Bologna 1925). Bibl.: I.B. Supino, A. R., in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patria per le Romagne, s. 4ª, III; C. Ricci, Commemorazione di A. R., Bologna 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBBIANI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CASSANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Giacomo Alessandro Albertazzi Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] , 227; G. Maioli, Il giornale bolognese "L'Italiano" (1847-48), in Il giornalismo, III, ottobre-dicembre 1941, pp. 43-45; Id., Le Romagne nel 1859-60, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 284 s.; F. Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pretino¹
pretino1 pretino1 agg. [der. di prete]. – Pretesco, da prete, tipico dei preti: avere modi p.; anche, diretto da preti, da elementi del clero: le città delle Romagne, sotto il mal governo p. (C. Cattaneo); o sostenitore dei preti, di orientamento...
sperperare
sperperare v. tr. [etimo incerto; una derivazione da perpero, col pref. s- (nel sign. 3), quasi a dire «dilapidare i perperi, e quindi buttare il denaro», è la più probabile, ma solo nell’ipotesi che il sign. originario del verbo sia quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali