• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [50]
Storia [26]
Arti visive [14]
Religioni [6]
Geografia [6]
Diritto [5]
Europa [5]
Archeologia [4]
Italia [4]
Geologia [2]

Romagnano Sesia

Enciclopedia on line

Romagnano Sesia Comune della prov. di Novara (18 km2 con 4063 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnano Sesia (1)
Mostra Tutti

ROMAGNANO, D¹

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAGNANO, D1 Armando Tallone Ramo della grande famiglia Arduinica (v. arduinici), ma ramo secondario, perché in essa ebbe invece la prevalenza il ramo che, attraverso Olderico Manfredi e la figlia [...] durante l'epoca di Adelaide e le lotte scoppiate tra i varî pretendenti alla successione dopo la sua morte, i Romagnano furono lasciati in disparte, pur possedendo numerosi feudi e allodî in varie parti del Piemonte, come in Carignano, Casalgrasso ... Leggi Tutto

ROMAGNANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita. Nella prima metà [...] non aver mai avuto obbligazioni con il duca Filippo Maria Visconti, tranne che per la carica di governatore di Asti. Antonio da Romagnano non si presentò, ma qualche anno dopo (1457-1458) con un’abile contro-mossa accusò presso il duca di Savoia il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO

ROMAGNANO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Ludovico Giancarlo Andenna (da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto. Orsino [...] della ‘annata’, peraltro proibita da un decreto conciliare) da Eugenio IV. Pochi mesi dopo (tra giugno e novembre 1439) Romagnano ruppe con Eugenio IV e col Pizolpasso, e partecipò (coi vescovi Guglielmo di Vercelli e Giorgio di Aosta) alla condanna ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – LUDOVICO DA ROMAGNANO – CONCILIO DI BASILEA

Romagnano, di

Enciclopedia on line

Famiglia signorile piemontese, ramo secondario degli Arduinici, così chiamato secondo alcuni da un castello del Novarese (presso il f. Sesia), secondo altri da un castello, ora distrutto, situato presso Chieri. Dopo aver condiviso l'autorità marchionale sulla marca di Torino col ramo rappresentato dalla famosa contessa Adelaide, moglie di Oddone di Savoia, fu messo in ombra da quest'ultimo. Si divise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODDONE DI SAVOIA – ARDUINICI – CARIGNANO – PINEROLO – MONDOVÌ

ROMAGNANO, Amedeo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNANO, Amedeo Giancarlo Andenna da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti. La nascita illegittima fu taciuta dal [...] del duca Filippo II, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. La domanda di prestito fu vistata a Torino da Romagnano. L’atto finale avvenne sempre a Chambéry il 7 novembre alla presenza dei rappresentanti diplomatici veneziani e di quelli sabaudi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – BIANCA DI MONFERRATO – CICCO SIMONETTA

Romagnano al Monte

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Salerno (9,7 km2 con 391 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ajmóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore (Carpignano Sesia 1923 - Romagnano Sesia 2005). Ha studiato all'Accademia di Brera con C. Carrà e A. Funi. Ha fatto parte del gruppo di artisti legati alla rivista "Numero" (1945) e di "Pittura" [...] (1946-48). Le sue opere, paesaggi, oggetti, nudi, toccati da una luce che ora li riduce a forme come affioranti dalla memoria ora li schiarisce e determina con esattezza, rivelano una profonda ed elaborata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAGNANO SESIA

BONGIOVANNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI (Bongioanni), Paolo ** Nato a Romagnano (Novara) il 4 ag. 1777, si laureò in chirurgia a Torino il 25 febbr. 1799. Fu pubblico ripetitore di anatomia e chirurgia nell'università torinese [...] nel 1799-1800, esercitò poi per un certo tempo la professione pratica, quindi ebbe il titolo di chirurgo maggiore dell'ospedale di Cannobio. Successivamente entrò nell'esercito, e nel 1804 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antonini, Giacomo

Enciclopedia on line

Antonini, Giacomo Generale e patriota piemontese (Prato Sesia, Romagnano, 1792 - Torino 1854), ufficiale napoleonico, partecipò alla campagna di Russia del 1812 e a quella di Germania del 1813; nel 1830 combatté per l'indipendenza [...] della Polonia e fu condannato a morte dai Russi. Riparato in Francia, entrò in contatto con Mazzini e partecipò nel 1834 alla spedizione della Savoia; nel 1843 cercò di sollevare la Sicilia. Tornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATO SESIA – PIEMONTESE – ROMAGNANO – SICILIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonini, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali