(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in prestito per armare galere. Egualmente fallì, l'arcivescovo, in Romagna, ove più forte era la posizione e più energica l'azione isole alloglotte del Friuli e del Monte Rosa. La Val Sesia fu colonizzata nel sec. XII da emigrati del Canton Vallese ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] tributaria dell'estero per la cellulosa. Poche sono le fabbriche di questo importante prodotto, esistenti da noi: quelle di Romagnano di Sesia e di Volta Mantovana, che preparano la cellulosa di pioppo e di abete per il loro fabbisogno, e quella di ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] nella terza Crociata, il cui figlio Goffredo venne nel 1221 da Federico II fatto conte della Romagna; Goffredo, o Gozzo, a cui toccarono i beni della Val Sesia, che da Varallo e Rocca giungevano ai ghiacciai del Monte Rosa. Dei figli di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] quelle tessili, È importante nodo stradale, congiunto con Biella (28,9 km.), con Vercelli (km. 34,5), con Romagnano (km. 3,8) e servito dalla ferrovia Santhià-Arona, dalla tramvia Vercelli-Borgosesia, da numerose linee automobilistiche, che la ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] 1931. È congiunta mediante servizî automobilistici con Coggiola, Borgosesia, Romagnano, Vercelli. Il comune è stato ampliato nel 1927 con l'aggregazione degli ex comuni di Bornate, Piane Sesia e Vintebbio, raggiungendo così una superficie di 20,39 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] antisforzesca. Anche F. approvò questa politica antimilanese e nel settembre 1467, al comando delle milizie sabaude, occupò Romagnano oltre il Sesia, mentre il duca di Milano assaliva il Vercellese. Le ostilità si chiusero però in breve tempo: il 14 ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] falliva la guerra colleonica, il duca di Milano assaliva il Vercellese; a sua volta Filippo di Bresse occupava Romagnano oltre Sesia. Piccola guerra: il 14 nov. 1467 il trattato di Ghemme ristabilì la pace e lo status quo tra i due duchi.
L'anno ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] all'eredità, prima di tutti, i marchesi detti di Romagnano, discendenti da uno zio di Olderico Manfredi; poi, i di Masserano si sollevarono, mentre Pedro de Toledo passava la Sesia (14 settembre 1616). Energicamente il duca reagì alla crisi ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 'investimento di Novara, ebbe un esito disastroso: battuto sulla Sesia, il C. fu fatto prigioniero da Bartolomeo Colleoni, mentre sottoscrisse le lettere patenti di nomina del cancelliere Antonio di Romagnano. Il 18 genn. 1459 si trovava a Torino, fra ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] e per la distruzione dei loro castelli tra il Ticino e la Sesia (Gli Atti del Comune di Milano fino all'anno MCCXVI, a cura e i signori di Bornato contro i Novaresi e i marchesi di Romagnano (ibid., n. 623, coll. 957-959); dopodiché non si ha ...
Leggi Tutto