COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . A ciò fecero seguito in aprile le vittorie contro le truppe savoiarde e francesi al servizio della Repubblica ambrosiana, a RomagnanoSesia e a Borgomanero. In ambedue le occasioni un certo numero di prigionieri importanti cadde nelle mani del C. e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] attività pittorica di G. F., in Bollettino storico vercellese, XXXXI (1983), pp. 165-86; F. M. Ferro, G. a RomagnanoSesia, in Paragone, XXXIII (1983), 401-403, pp. 72-80; G. Romano, Eusebio Ferrari e gli affreschi cinquecenteschi di palazzo Verga ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] (Schede Vesme, p. 1394). La firma e la data 1557 compaiono nella Pentecoste della parrocchiale di S. Silano a RomagnanoSesia. La scritta sembra però essere sospetta; e, per ragioni compositive e stilistiche, c'è chi data la tavola quasi vent ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il 1931 delle Cartiere reali di Treviso (già proprietà dell'ex ministro delle Finanze Volpi), delle Cartiere Wonwiller di RomagnanoSesia e Mantova e della Cartiera del Poggioreale (con aumento del capitale, nel 1931, per incorporazione, a100 milioni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Castagnola nel comune di Valduggia (1834-1837); l'ampliamento della chiesa di Bellurzago (1837-44); la villa Caccia a RomagnanoSesia (1842-48); la chiesa parrocchiale di Oleggio (1853-58); l'ospizio degli orfani di Alessandria (1855-58); la chiesa ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] così chiara e organizzata da poter venir consultato anche dai non specialisti.
Il D. aveva sempre trascorso i periodi di riposo a RomagnanoSesia, patria di sua madre che vi possedeva una villa, e si era assai legato a quel luogo, tanto che vi fu ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Ottone (Oddone) II, figlio di Guglielmo conte e marchese e di Wasa. È ricordato in un unico documento, stilato a RomagnanoSesia il 20 ottobre 1040, ma pervenuto soltanto in una tarda copia risalente al secolo XV. In tale atto, con cui Olderico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a RomagnanoSesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] belle arti, L (1998), p. 268; M. Dell'Omo, A fresco e a oglio. Presenza a Milano del pittore T. G. di RomagnanoSesia, artista dall'ispirazione facile e dallo stile narrativo tradizionale, in Le Rive, 1998, nn. 1-2, pp. 99-101; N. Maffioli, Giovanni ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] alla ricerca di soggetti pittorici; ammalatosi decise di tornare a Milano, dove morì il 15 giugno 1980.
Nel 2005 a RomagnanoSesia (Novara) è stata inaugurata la Galleria Lilloni, curata dalla figlia Renata.
Fonti e Bibl.: G. Piovene, Artisti che ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] ; fu presente alla conquista di Novara e Lodi ed al mancato soccorso di Cremona. Il 30 apr. 1524 era a RomagnanoSesia con la retroguardia francese, nel combattimento contro gli Spagnoli che costò la vita al cavaliere Baiardo (P. Terrail). Il 24 ...
Leggi Tutto