CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] Toscana, per conto di Gian Galeazzo Visconti, dal luglio al settembre del 1387: insieme con altri agenti viscontei operanti in Romagna, doveva impedire che le compagnie di ventura di Everardo Suyler e Bernardo de la Salle si mettessero al servizio di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] 1876, p. 30; M. Longhi, NiccolòPiccinino a Bologna, in Atti e mem. della Reale Dep. di storia patria per le province di Romagna, s. 3, XXIV (1906), p. 24; XXV (1907), pp. 113, 118-122, 128, 137; A. Sorbelli, Storia dell'Università diBologna, Bologna ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] ; III, 589, 596, 599; IV, 28, 58 s., 65, 71 s., 204 ss., 234, 258, 266, 344; M. Menghini, R. Andreini e i moti di Romagna del 1845, Città di Castello 1916, pp. 33 ss., 43, 46, 51, 59 ss.; G. Leti, Carboneria e Massoneria, Genova 1925, pp. 220 s.; G ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] 1976, ad nomen; L. Casali, Le origini del P. C. d'I. in Romagna. Il dibattito, l'organizzazione, la sezione militare, in G. Sozzie il partito comunista in Romagna, Roma 1980, pp. 73-120; G. Aragno, Socialismo e sindacalismo rivoluzionario a Napoli ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] dei Savi. Ricoprì queste cariche con onore e diligenza, fu più volte ambasciatore presso i legati apostolici di Romagna e fu parte attiva nelle questioni più importanti della pubblica amministrazione (i Ginanni avevano cinque seggi nel Consiglio ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] che per questo rispetto possa essere in qualche modo accostato al più noto e fortunato fratello, il futuro duca di Romagna.
Cominciata infatti nel 1483 la guerra di Granata, per la riconquista dell'ultimo lembo di terra spagnola ancora in possesso ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] aiuti al re, recandosi poi a Bologna per invitare quel Comune a partecipare al congresso dei guelfi indetto da Roberto in Romagna. Re Roberto lo nominò vicario a Pistoia (1316). Ancora priore più volte (1318, 1323, 1325, 1334) e ambasciatore a San ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] . Nel 1395 fu inviato a Milano per congratularsi col Visconti creato duca. Andò poi oratore a Bologna e fu vicario della Romagna toscana. Pare sia stato di nuovo a Milano nel 1396.
Riprese le ostilità col Visconti, fu inviato ambasciatore a Roma per ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] sui documenti accanto a quello degli altri maestri razionali. Pare, infatti, che sia morto in questo lasso di tempo in Romagna dove aveva raggiunto Federico II impegnato nell'assedio di Faenza.
La politica di Federico II, volta a creare solidi legami ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] come recita una lettera dello stesso G. IX inviata non solo ai prelati della Lombardia, della Marca trevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, podestà e organi collegiali dei Comuni delle stesse regioni. Ma questo non poteva significare ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...