• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [3984]
Arti visive [390]
Biografie [1954]
Storia [1056]
Religioni [407]
Diritto [225]
Letteratura [203]
Storia delle religioni [100]
Geografia [83]
Diritto civile [117]
Archeologia [99]

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] pontificio. Durante il primo periodo della Restaurazione la città fu il centro di tutte le sette liberali che agivano in Romagna, finché nel 1831 insorse insieme a tutta la regione, costituendo il governo delle Province unite che emanò un decreto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Soratini, Paolo

Enciclopedia on line

Architetto (Lonato 1680 - Ravenna 1762), monaco camaldolese. Fu attivo soprattutto in Romagna e nelle Marche; a Ravenna realizzò tra l'altro la Biblioteca Classense (1704-14), a Forlì la chiesa del Suffragio [...] (1723-48), a Lonato il duomo (dal 1732), opere dalle forme accademicamente corrette. I suoi numerosi disegni e scritti teorici di architettura (Ravenna, Biblioteca Classense; Lonato, Archivio comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CLASSENSE – CAMALDOLESE – RAVENNA – RAVENNA – LONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soratini, Paolo (1)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Le pergamene del monastero di S. Eufemia di Modena, Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena 1, 1937, pp. 1-52, 261-279; A. Tassoni, G. Da Bazzano, B. Morano, Cronache Modenesi, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CESENA (Caesēna) G. A. Mansuelli Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] del medio corso di questo. La preistoria della valle che gravita su C. è ancora malnota (v. Sarsina). Il toponimo sembra derivare da radicali etruschi. La documentazione archeologica di C. è estremamente ... Leggi Tutto

Cedrini, Marino

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (seconda metà sec. 15º), operoso nelle Marche e nella Romagna. Suoi il rilievo (Leone di s. Marco) sulla torre del ponte nella Rocca Brancaleone, a Ravenna; i portali di S. Agostino [...] ad Amandola e dell'antico duomo di Forlì (ora sulla facciata della chiesa del Carmine). Lavorò per la basilica di Loreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – AMANDOLA – RAVENNA – MARCHE

MARCHESI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola) Francesca Sinagra Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] A.M. Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle Romagne (catal., Forlì), a cura di A. Paolucci - L. Prati - S. Tumidei, Cinisello Balsamo 2005, pp. 332 s. (scheda n. 55); D. Benati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Marino

Enciclopedia on line

La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] a N e del Conca a S, e comprende la cresta calcarea del Monte Titano (739 m) e le colline circostanti. Il territorio è percorso dai torrenti Ausa, Marano e San Marino, tributario della Marecchia. Il clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE MONETARIA – UNIONE DOGANALE – AREA DELL’EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti

LEGA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Silvestro Matteo Lafranconi Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820. L'atto di battesimo registra [...] come suo padrino Pietro Nediani, zio paterno della prima moglie di Antonio, Domenica (morta di parto nel 1812 dopo aver messo al mondo nove figli in dodici anni), e testimonia della continuità dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SERAFINO DE TIVOLI – GIUSEPPE BEZZUOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

POMPOSA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POMPOSA, Abbazia di R. Romanelli (Pomposia nei docc. medievali) Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] 168-170; E. Russo, Profilo storico-artistico della chiesa abbaziale di Pomposa, ivi, pp. 201-262; D. Benati, Pittura del Trecento in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 193-232; E. Russo, L'atrio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – VITALE DA BOLOGNA – NUOVO TESTAMENTO – PIETRO DA RIMINI – OPUS SECTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPOSA, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIDENZA F. Gandolfo (lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino) Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] . Strada, città, ecclesia, cat. (Parma 1977-1978), Parma 1983, p. 176 nr. 75, p. 221 nr. 108; S. Stocchi, L'Emilia-Romagna (Italia romanica, 6), Milano 1984, pp. 77-111; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, in Nicholaus e l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – RIFLESSO CONDIZIONATO – BERNARDO DEGLI UBERTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali