ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] a favore della causa di beatificazione di Giacomo Palafox, di cui l'amico era promotore.
L'E. fu inviato legato in Romagna, dove giunse il 31 genn. 1755. A Ravenna riprese le sue attività culturali, promosse lo sviluppo delle due accademie cittadine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] ispettore generale di Pubblica Sicurezza, S. Polito. Accompagnata da Polito, partì da Roma la sera del 2 agosto diretta in Romagna, a Rocca delle Caminate, dove rimase sino al 12 settembre, quando, liberata dai Tedeschi, venne condotta, insieme con i ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] cardinale legato Bertrando del Poggetto in Bologna (1327-1334), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIII (1905), pp. 477, 482-490; G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] recarsi a Roma presso Giulio II, al quale la Repubblica avrebbe offerto, per l'occasione, la restituzione di undici castelli della Romagna, ma non le tanto agognate Faenza e Rimini. I Veneziani fecero il loro ingresso a Roma il 28 aprile e il 5 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] e della fedeltà dimostrata, il M. diveniva uomo di fiducia del papa; da parte sua, Galeotto acquisiva la rettoria di Romagna e il vicariato di Cesena e Bertinoro.
A sostegno del ruolo politico raggiunto dai Malatesta, Carlo IV si rivolse proprio a ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] sotto il nome di Angelo Zenone, morì durante un tentativo di evasione nell’agosto 1856.
Fonti e Bibl.: Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini e di altri patrioti del tempo (1831-1857), per cura di A. Comandini ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] (Pasqua 1195), che introdusse la riforma del Regno, M. ricevette da Enrico VI il ducato di Ravenna (con la Romagna) e il margraviato di Ancona in feudo ereditario. In questa circostanza ottenne anche dall'imperatore la libertà personale (libertate ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] alla Magione, per stabilire un piano d'azione comune contro il Valentino. Ma il Borgia, raccolto un nuovo esercito in Romagna, e forte dell'appoggio francese, occupò Senigallia, le terre degli Orsini, Perugia e Città di Castello, per cui il B ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] dalla Tuscia, area di azione, per quanto le fonti lasciano trasparire, del padre, concentrando invece le sue attività in Romagna, terra di origine di Engelrada, dove probabilmente egli si trovava, in seguito alla morte dei genitori, sotto la tutela ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] stesso governo papale, col programma di cacciare gli austriaci dall’Italia: risposta della Curia alle mire austriache sulla Romagna. In Francia, carattere legittimista in senso napoleonico ebbe la Spilla nera, che si proponeva di preparare il trono ...
Leggi Tutto
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio r.;...
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...